• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Storia [15]
Religioni [12]
Diritto [12]
Militaria [11]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Comunicazione [8]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [6]

alfanismo

Neologismi (2014)

alfanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆  Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc [...] alla domanda di novità del Paese. In fondo, mancano sempre le stesse cose: le grandi idee. E con esse i grandi leader. (Carlo Puca, Panorama.it, 13 novembre 2011, Italia) • Letta non sembra affatto intenzionato a ridare all'Ncd la poltrona di ... Leggi Tutto

consapevoliano

Neologismi (2016)

consapevoliano agg. e s. m. Che, chi si mostra consapevole delle proprie scelte, specialmente in relazione con il tipo di alimentazione e la qualità del cibo. ◆ Stagionalità, varietà, agricoltura e allevamento [...] . E se poi dovremo a tutti i costi darci un’etichetta sceglieremo “consapevoliani”. (Carlo Petrini, Espresso.it, 16 settembre 2016 Derivato dall'agg consapevole, con l'aggiunta del suffisso -(i)ano, proprio anche delle voci vegetariano e vegano, ... Leggi Tutto

criptovaluta

Neologismi (2018)

criptovaluta s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] moneta solare” promette di avere molta più stabilità di altre criptovalute. (Carlo Alberto Carnevale Maffè, Sole 24 ore.com, 4 marzo 2014, le due cose, e viene fuori un sistema che prima conta i passi, e poi li trasforma in moneta virtuale. Ogni 10 ... Leggi Tutto

cleavage

Neologismi (2012)

cleavage s. m. inv. Partizione tra due fronti distinti o contrapposti; divisione, spaccatura. ◆ Tante le sigle, ma ancora più significativa - al di là dei risultati che verranno - è l’intenzione dichiarata: [...] rifugio della legittimità materiale del potere e presentandosi come i possibili protagonisti di una nuova linea di faglia sempre meno decisivo a livello locale) a quello centro/territori. (Carlo Galli, Repubblica.it, 6 maggio 2012, La Parola). Dall’ ... Leggi Tutto

furbettocrazia

Neologismi (2012)

furbettocrazia s. f. (iron.) Il potere esercitato o ottenuto tramite azioni e comportamenti scorretti e sleali, tesi ad aggirare le regole. ◆ Ma, anzi, come liberarsi del dubbio che in certi casi i ritardi, [...] , talvolta, di un strategia? In quei casi, dunque, non si può più parlare di «lentocrazia» ma, semmai, di «furbettocrazia». (Carlo Maria Lomartire, Giornale.it, 13 febbraio 2010, Il Commento) • Il sig. Abravanel, di cui condivido il pensiero, si è ... Leggi Tutto

figlicidio

Neologismi (2014)

figlicidio s. m. Uccisione di un figlio o di più figli da parte di un genitore o di entrambi. ◆ Il figlicidio colpisce prevalentemente i bambini nell'infanzia o nella preadolescenza (il 56,7% delle vittime [...] c'è una motivazione razionale: i figlicidi legati a una psicosi acuta, come la schizofrenia. [Massimo Picozzi, criminologo e psichiatra] (Stefano Rizzato, Stampa.it, 10 marzo 2014, Italia). Già attestato nel 1837 (Carlo Botta). Composto di figlio con ... Leggi Tutto

fantasmino

Neologismi (2016)

fantasmino s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆  I conduttori approfittano della sosta per [...] ascoltatori imprescindibili dettagli autobiografici: "Io non mi depilo il petto" (Cristofori Alessandro, Retesport); "Io porto i fantasmini" (Roscito Carlo, Radio Olympia); "Da bambino piagnevo sempre" ("Galopeira", Trs); "Mi piace da morire la barba ... Leggi Tutto

ipertutelato

Neologismi (2012)

ipertutelato agg. Che è estremamente tutelato. ◆ Cocco e neon, povera piazza di Spagna Chioschi abusivi, banchetti e sporcizia. Battistoni: è una vergogna, ormai devo fare lo sceriffo. E la scritta “Frutta [...] il Comune abbia in più occasioni segnalato l’urgenza di un intervento di consolidamento». [Vincenzo Cuomo] (Carlo Franco, Repubblica,18 marzo 2011, Napoli, p. 1) • «I giovani devono abituarsi all’idea che non avranno un posto fisso per tutta la vita ... Leggi Tutto

gruppo di acquisto solidale

Neologismi (2015)

gruppo di acquisto solidale loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un [...] propone incontri, dibattiti, laboratori, cibo per tutti i gusti con i prodotti dei Gas e musica. Si tratta di , dalla prep. di, dal s. m. acquisto e dall'agg. solidale. Già attestato nella Repubblica del 12 marzo 2002, Milano, p. 3 (Carlo Brambilla). ... Leggi Tutto

inconciliante

Neologismi (2017)

inconciliante agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: [...] 1960, p. 7) • Tutto è rimasto identico; anche i capi delle organizzazioni dei mujahidin sono rimasti gli stessi, dal estremista e inconciliante, ammiratore del pensiero libertario di Carlo Rosselli e dell'utopia comunitaria di Adriano Olivetti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 40
Enciclopedia
Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Carlo I re d'Inghilterra
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali