• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Storia [15]
Religioni [12]
Diritto [12]
Militaria [11]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Comunicazione [8]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [6]

broken English

Neologismi (2008)

broken English loc. s.le m. inv. L’inglese corrotto, sgrammaticato, impoverito, usato nella comunicazione internazionale. ◆ i «vip» abbondano in queste isole di educazione british a cominciare dai direttori [...] «broken English», l’inglese maccheronico che è stato dato loro in dote. (Maria Corbi, Stampa, 20 ottobre 2005, p. 17) • il principe Carlo lo sostiene da un pezzo: la lingua più parlata del mondo, ironizza l’erede al trono, non è l’inglese bensì il ... Leggi Tutto

bruciagrassi

Neologismi (2008)

bruciagrassi (brucia-grassi), agg. Che consuma, scioglie i depositi adiposi. ◆ «Dieci anni fa le ragazze venivano per imparare le tecniche di difesa - rivela Carlo Di Blasi, consigliere nazionale della [...] Cisco, la Confederazione italiana sport da combattimento -, ora hanno capito che la kick boxing offre molto di più: è una pratica perfetta per tenere in forma addominali, glutei e gambe. E poi ha un potente ... Leggi Tutto

buona pratica

Neologismi (2008)

buona pratica loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, [...] E poi la Galleria non è un condominio». I vantaggi? «Attraverso la fondazione si potrebbe cominciare governo coordinato della Galleria può essere davvero una buona pratica» [Carlo Sangalli intervistato da Rita Querzè]. (Corriere della sera, 9 ... Leggi Tutto

fumetteria

Neologismi (2008)

fumetteria s. f. Negozio specializzato nella vendita di fumetti. ◆ Una nuova rivista si aggira per edicole e fumetterie. Il suo nome è «L’Ostile». È un mensile edito da Coniglio editore e da poco è uscito [...] affollano edicole e fumetterie. Si poteva già quando i cartoni nipponici conquistarono lo spazio televisivo di solito con l’aggiunta del suffisso -eria1. Già attestato nella Stampa dell’11 settembre 1992, p. 15, Società e Cultura (Carlo Della Corte). ... Leggi Tutto

buono casa

Neologismi (2008)

buono casa (buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune [...] può per recuperare alloggi e ha recentemente deliberato il bando per i «buoni casa» che dovrebbe permettere a 10.000 famiglie di 2005, p. 5, Attualità) • l’assessore all’Urbanistica [Carlo] Masseroli […] vorrebbe anche arrivare a un «buono-casa» del ... Leggi Tutto

semiapprovare

Neologismi (2008)

semiapprovare v. tr. Approvare solo in parte. ◆ Rieccoci a parlare di elettronica in Formula Uno. Sono più di dieci anni che se ne dipingono le meraviglie ma anche i trucchi e i pericoli. Ieri il consiglio [...] porte a questa benedetta elettronica dopo anni, quasi del tutto infruttuosi, spesi nel tentativo di limitarla in mille modi. (Carlo Marincovich, Repubblica, 9 dicembre 2000, p. 58, Sport). Derivato dal v. tr. aprovare con l’aggiunta del prefisso semi ... Leggi Tutto

futurizzante

Neologismi (2008)

futurizzante p. pres. e agg. Che guarda al futuro, che propone un futuro diverso. ◆ Invito altri colleghi a partecipare alla staffetta, in particolare quelli di area liberalpopolare che come corridori [...] solitari, da tempo, producono i pezzi filosofici, tecnici e politici per la riforma futurizzante della società pubblica. (Carlo Pelanda, Giornale, 5 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato da un non attestato v. intr. futurizz(are) con l’ ... Leggi Tutto

buttiglioniano

Neologismi (2008)

buttiglioniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Rocco Buttiglione. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di [...] da tirare avanti». «La fusione è difficile per chiunque - sospirano i buttiglioniani - anche per due fratelli siamesi». (Foglio, 21 febbraio 2001 è stata ben più calorosa di quella dei folliniani. (Carlo Puca, Riformista, 3 novembre 2004, p. 4, Focus ... Leggi Tutto

larghe convergenze

Neologismi (2008)

larghe convergenze loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono convergere posizioni diverse, anche opposte tra loro. ◆ Così, per il momento, i Popolari badano bene a tenersi bassi, [...] 9, Politica) • Abbiamo una fortuna: al Quirinale c’è [Carlo Azeglio] Ciampi e, come ha detto in questi giorni, «sulle riforme il presidente tenesse un diario. Come sono convinto che i libri di memorie per essere sinceri, «veri», andrebbero ... Leggi Tutto

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] e gloriosa vittoria, sia in guerra, sia in competizioni di altro genere: i t. di Napoleone; riportare un t. sui nemici, sugli avversarî; non stesso nome ebbe in Sicilia una moneta d’oro di Carlo V, con i tipi della croce di S. Andrea con il toson d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Enciclopedia
Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Carlo I re d'Inghilterra
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali