sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] gioco. Il cibo non è una merce come un'altra: i paesi hanno diritto alla loro sovranità alimentare". In pratica le organizzazioni » [sommario] Intervista. Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini parla della delicata questione delle derrate ferme sul ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, [...] In questo momento il nostro problema, se proprio si volessero manipolare i prodotti della terra, sarebbe quello di de-alcolizzare il vino e non di arricchirlo ulteriormente. (Carlo Petrini, Repubblica, 30 settembre 2011, Prima pagina) • Rientra nella ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] posti letto extra lusso. E ricorda che l'Unesco, tra i requisiti per inserire il cuore della città nel Patrimonio dell'umanità, ificare». Come nota l’autrice della pagina, Miriam De Carlo, la base turistificare funziona in realtà da modello virtuale, ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] comune di residenza. Nel caso la domanda non venisse presentata, l'interessato potrà farlo entro i due anni successivi al raggiungimento della maggiore età. (Carlo Lania, Manifesto.it, 10 marzo 2022, Politica) • Le certezze? Questa legge sfugge alla ...
Leggi Tutto
amore
1. MAPPA La parola AMORE può indicare un affetto intensissimo indirizzabile verso qualunque essere umano (i figli, i genitori, gli amici e perfino sé stessi: l’a. paterno, l’a. dei figli, l’a. [...] altra persona, lei stessa qualificabile come amore (a. mio; Carlo è stato il grande a. della mia vita). 4. questo caso, l’oggetto dell’amore può essere indicato dalla parola stessa (i cani sono il suo grande a.). 7. L’istinto sessuale coinvolge, come ...
Leggi Tutto
ambiente
1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] quale l’utente di un computer opera, cioè le macchine e i programmi che ha a disposizione (lavorare in a. Windows).
Parole, temperatura esterna, impigriti dalla mancanza di scopi.
Andrea De Carlo,
Uccelli da gabbia e da voliera
Vedi anche Biologia, ...
Leggi Tutto
ELETTRICITÀ
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, si chiama ELETTRICITÀ la proprietà fondamentale della materia grazie alla quale avvengono tutti i fenomeni che consistono in interazioni fra i corpi, [...] per parlare dell’energia elettrica, cioè l’energia che si produce sfruttando i fenomeni elettrici (portare l’e. in una zona isolata; è scintilla, crèpita, esageratamente càrico di elettricità.
Carlo Dossi,
L’altrieri
Vedi anche Elettronico, Energia ...
Leggi Tutto
fondamento
1. MAPPA Un FONDAMENTO è ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio. Con questo significato il termine è usato molto spesso nella particolare forma [...] a ciascuno dei principi su cui si costruisce una scienza (i fondamenti dell’idealismo, della matematica). 4. Sempre in senso traiettoria, erano nuovi, e perciò vivi e appassionanti.
Carlo Levi,
L’orologio
Vedi anche Architettura, Edificio, Filosofo ...
Leggi Tutto
maiale
1. MAPPA Il MAIALE è un mammifero domestico onnivoro, con corpo grosso e tozzo di colore rosa, testa con muso allungato e coda a forma di ricciolo; viene allevato per la carne e per i prodotti [...] . Proprio malamente. Ci facevano uscire il sangue dagli occhi, mangiare le mondezze come i maiali, faticare come i ciucci, e ci torturavano come Cristo in croce.
Carlo Levi,
Il seme nascosto
Vedi anche Allevare, Animale, Cane, Carne, Cavallo, Cibo ...
Leggi Tutto
mostro
1. MAPPA Un MOSTRO è un essere che ha delle caratteristiche diverse da quelle che costituiscono la norma, e quindi genera stupore e paura; il suo aspetto è bizzarro e sgradevole, a volte spaventoso [...] via), e le sue dimensioni sono diverse da quelle umane. I mostri, esseri prodotti dalla fantasia umana, sono presenti nelle antiche scaraventati nuovamente in fondo allo stomaco del mostro.
Carlo Collodi,
Le avventure di Pinocchio
Vedi anche Favola ...
Leggi Tutto
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...