• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Storia [15]
Religioni [12]
Diritto [12]
Militaria [11]
Arti visive [9]
Medicina [9]
Comunicazione [8]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [6]

variare

Thesaurus (2018)

variare 1. MAPPA VARIARE significa cambiare, apportando modifiche per lo più parziali o superficiali (v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri nello scaffale; il diario degli esami è stato [...] prendere valori diversi (le pene variano secondo la gravità dei reati; i prezzi di una merce variano col v. delle condizioni di mercato); mai il suo paese. Cavaliere, volete il tè? Carlo Goldoni, Pamela Vedi anche Cambiare, Riforma, Tempo, Varietà ... Leggi Tutto

Piangina

Neologismi (2023)

piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se Annovazzi [Carlo, detto Carletto, A.] non avesse il vizietto di gol dell'Inter di Mancini, ma lo scudo andò alla difesa nerazzurra. I piangini della Coppa Italia hanno fatto 60 gol quest'anno, esattamente come ... Leggi Tutto

Muskismo

Neologismi (2025)

muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] la necessità di tutelare i meno fortunati, i meno intraprendenti e anche i meno intelligenti. I normali, non soltanto gli reclutato per fare proselitismo al “muskismo”. Con successo. (Carlo Tecce, CorrieredelTicino.ch, 11 gennaio 2025, Mondo). Dal ... Leggi Tutto

guidare

Thesaurus (2018)

guidare 1. GUIDARE significa accompagnare o condurre una persona o un gruppo di persone facendo da guida. Questa azione, di solito, è compiuta da persone (Piero ci guiderà alla scoperta della città; [...] Carlo guida la comitiva), ma può essere compiuta anche da animali (i cani guidano gli inquirenti alla ricerca di qualche traccia) e da cose (le stelle guidavano gli antichi marinai). 2. A questo significato si collegano, per estensione o in senso ... Leggi Tutto

allevare

Thesaurus (2018)

allevare 1. MAPPA ALLEVARE significa in senso stretto allattare, nutrire un bambino finché non sia svezzato; ma il significato con cui questo verbo è comunemente usato è più generico, ed è quello di [...] anch’io ero compreso; e infine si era dedicata unicamente al servizio e alla compagnia di mio zio Luca, celebre psichiatra e biologo, che viveva a Napoli, solo con lei e con i suoi studi. Carlo Levi, L’orologio Vedi anche Animale, Bambino, Educazione ... Leggi Tutto

ponte

Thesaurus (2018)

ponte 1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...] a nemico che fugge ponti d’oro l’acqua cheta rompe i ponti Citazione L’ho recitato anche a Praga: mi dicevano che sul ponte Carlo di notte passavano i fantasmi dei re uccisi. Enzo Siciliano, I bei momenti Vedi anche Architettura, Edificio, Fiume ... Leggi Tutto

specie

Thesaurus (2018)

specie 1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] s. di persona è quella?; strana s. di genitori, quelli che lasciano i figli da soli giorno e notte; che s. di proposta è questa?). 3 di nomenclatura istituito nel 1753 dal naturalista svedese Carlo Linneo (la conservazione e propagazione della s.; ... Leggi Tutto

Playlist

Neologismi (2024)

playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] con il Teatro San Carlo, è ripartita la serie dei concerti dal Quirinale, quasi tutti i programmi dedicati all' di Rodgers è rappresentato dal suono della sua chitarra che spazia con i Daft Punk e Pharrell Williams in Get Lucky, pezzo presente in ... Leggi Tutto

meccanica

Thesaurus (2018)

meccanica 1. MAPPA Nella suddivisione tradizionale della fisica, la MECCANICA è la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa in cinematica (che definisce gli elementi [...] incidente); 5. MAPPA il modo in cui si svolgono e si sviluppano i singoli momenti di un fatto (la m. di un ragionamento; ricostruire la meccànica ha fatto per tè un gigantesco progresso. Carlo Dossi, Goccie d’inchiostro Vedi anche Macchina, Meccanico ... Leggi Tutto

moderno

Thesaurus (2018)

moderno 1. MAPPA Si dice MODERNO tutto ciò che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi (i moderni ritrovati della scienza; le costruzioni moderne della periferia) e 2. [...] funzione di sostantivo, moderno viene spesso usato al plurale (i moderni) per indicare gli uomini del nostro tempo, di da disperato. TRAPPOLA Piccole galanterie della gioventù moderna. Carlo Goldoni, La bottega del caffè Vedi anche Antico, Epoca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
Carlo I imperatore d'Austria e re d'Ungheria
Figlio (Persenbeug 1887 - Funchal, Madera, 1922) dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Giuseppa di Sassonia, nel 1911 sposò Zita di Borbone, figlia di Roberto, ultimo duca di Parma, e visse lontano dal trono, in guarnigioni...
Carlo I re d'Inghilterra
Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali