• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [2]
Biologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Letteratura [1]
Industria aeronautica [1]

nome

Thesaurus (2018)

nome 1. MAPPA Il NOME è una parola che indica una persona, un animale, una cosa, o un insieme di persone, animali o cose; è detto anche sostantivo (qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi [...] di dominio nome utente prendere nome sotto falso nome Citazione ZELINDA Si chiama la signora Barbara la vostra padrona? LINDORO Sì, questo è il suo nome. Carlo Goldoni, Gli amori di Zelinda e Lindoro Vedi anche Famiglia, Marchio, Nascere, Persona ... Leggi Tutto

onestà

Thesaurus (2018)

ONESTÀ 1. MAPPA L’ONESTÀ è la qualità interiore di chi si comporta con lealtà, rettitudine e sincerità, in base a dei principi morali ritenuti universalmente validi (un uomo di grande, provata, specchiata [...] Pamela, tu sei veramente una giovine di buon costume; conosco la tua onestà; ammiro la tua virtù; meriti ch’io ricompensi la tua bontà. PAMELA Signore, io non merito nulla. Carlo Goldoni, Pamela Vedi anche Bugia, Mentire, Rubare, Sincero, Tradimento ... Leggi Tutto

possesso

Thesaurus (2018)

possesso 1. Nel linguaggio giuridico, il POSSESSO è il potere che si esercita su qualcosa che si ha in uso e di cui si godono i frutti indipendentemente dal fatto di averne o meno la proprietà (avere [...] signora Rosaura? FLORINDO Per l’appunto, voi lo sapete. DOTTORE Ma si disputa invano. LELIO Amici, siete pazzi a battervi per una donna. La vita è una sola, e le donne sono in abbondanza. Carlo Goldoni, L’erede fortunata Vedi anche Avere, Controllo ... Leggi Tutto

regola

Thesaurus (2018)

regola 1. MAPPA Una REGOLA è il modo ordinato e costante in cui una serie di cose si svolge; si può osservare in alcune situazioni in natura o anche nel comportamento umano (fatti che si svolgono secondo [...] stare alle regole Proverbi l’eccezione conferma la regola Citazione Le regole della cavalleria mi son note; ma note mi sono ancor le appendici. Carlo Goldoni, La donna di maneggio Vedi anche Disciplina, Legge, Obbligo, Religioso, Vigile, Vietare ... Leggi Tutto

salato

Thesaurus (2018)

salato 1. MAPPA SALATO (cioè che contiene sale) è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali: gli altri tre sono dolce, amaro e acido. Con riferimento a [...] . Il tuo Borgogna amaro non mi è piaciuto un fico. Oh, che vin di Sciampagna bevuto ho da un amico! Con due fette di pane salato e abbrustolato, Tracannai due bottiglie di vino prelibato. Carlo Goldoni, Molière Vedi anche Acido, Amaro, Dolce, Sapore ... Leggi Tutto

umido

Thesaurus (2018)

umido 1. MAPPA L’aggettivo UMIDO qualifica tutto ciò che è impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, di acqua o di un’altra sostanza liquida (i panni sono ancora umidi; avere la fronte [...] capuccietto? GIACINTA Per la notte, per l’aria, per l’umido, per quando è freddo. FILIPPO Ma non si usano i cappellini? I cappellini non riparano meglio? Carlo Goldoni, Le smanie per la villeggiatura Vedi anche Acqua, Bagnare, Clima, Pioggia, Secco ... Leggi Tutto

variare

Thesaurus (2018)

variare 1. MAPPA VARIARE significa cambiare, apportando modifiche per lo più parziali o superficiali (v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri nello scaffale; il diario degli esami è stato [...] Parigi, Madrid, Lisbona, Vienna, Roma, Firenze, Milano, Venezia. Credetemi, non sapete nulla. BONFIL Un viaggiatore prudente non disprezza mai il suo paese. Cavaliere, volete il tè? Carlo Goldoni, Pamela Vedi anche Cambiare, Riforma, Tempo, Varietà ... Leggi Tutto

veleggiare

Vocabolario on line

veleggiare v. intr. [der. di vela] (io veléggio, ecc.; aus. avere). – 1. Navigare con un veliero o un’imbarcazione a vela: v. nell’oceano; v. al largo; v. per diporto; in senso traslato: sto di punto [...] veleggiò quel mar sotto l’Eubea (Foscolo); Te ... accolse il comico navile Veleggiando la tacita laguna (Carducci, con riferimento a Carlo Goldoni). 2. a. estens. Volare con un aliante, eseguire il volo a vela. b. poet. Di uccelli, volare o avanzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

spècie

Vocabolario on line

specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] binomia latina (istituita nel 1753 dal naturalista svedese Carlo Linneo): ogni denominazione è costituita da due faceami s. ne’ primi tempi vedere un uomo attaccato alla corda (Goldoni); con negazione: conoscendo la sua ignoranza, non mi fece s. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fantaproposta

Neologismi (2008)

fantaproposta (fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima [...] Fabbrica Lapidea della Basilica di San Gaudenzio di Novara (Carlo Bologna, Stampa, 23 dicembre 1999, Novara, p. 37 e annulla i vantaggi acquisiti, doppiati che non si scansano. (Luca Goldoni, Corriere della sera, 8 ottobre 2000, p. 42, Sport). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Goldóni, Carlo
Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia,...
Carlo Goldoni
Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo professionista, tenta una riforma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali