• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]

progenie

Sinonimi e Contrari (2003)

progenie /pro'dʒɛnje/ s. f. [dal lat. progenies, der. di progignĕre "generare"], invar., lett. - 1. a. [insieme di persone che risalgono a una comune origine: la p. di Carlo Magno] ≈ casa, casata, casato, [...] ceppo, clan, dinastia, discendenti, discendenza, gente, (lett.) lignaggio, (ant.) pianta, (lett.) prole, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, stirpe. ‖ etnia, razza. b. (estens., scherz.) [insieme dei nati ... Leggi Tutto

gesta

Sinonimi e Contrari (2003)

gesta /'dʒɛsta/ s. f. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre "compiere"] (pl. le gesta). - 1. a. [al plur., imprese gloriose, eroiche e sim., anche iron.: le g. di un eroe; [...] , vicende. b. (estens., iron.) [al plur., atti inconsueti, con effetti negativi] ≈ bravate, (scherz.) rodomontate, spacconate. 2. (ant., lett.) [gruppo di armati schierati a battaglia: quando Carlo Magno perdé la santa g. (Dante)] ≈ [→ GENTE (4)]. ... Leggi Tutto

impero

Sinonimi e Contrari (2003)

impero /im'pɛro/ s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare "comandare, essere a capo"]. - 1. (lett.) [autorità incontrastata: l'i. dell'aria] ≈ controllo, dominio, predominio, supremazia. 2. (polit.) [organismo [...] politico con a capo un sovrano che ha il titolo d'imperatore: l'i. di Carlo Magno; l'i. bizantino] ≈ ‖ regno. ⇑ stato. 3. (fig.) [forza vincolante: essere soggetto all'i. dei sensi] ≈ dominio. ... Leggi Tutto

impresa

Sinonimi e Contrari (2003)

impresa /im'presa/ s. f. [der. di imprendere]. - 1. a. [azione di ampia portata, che presenta rischi e richiede impegno: tentare un'i.] ≈ azione, iniziativa, (non com.) intrapresa, opera, progetto. b. [...] [spec. al plur., azione grande e memorabile: le i. di Carlo Magno] ≈ gesta. ● Prov.: è più la spesa che l'impresa ≈ il gioco non vale la candela. 2. (econ.) [attività economica per la produzione o lo scambio di beni o servizi: i. di trasporti] ≈ ... Leggi Tutto

paladino

Sinonimi e Contrari (2003)

paladino s. m. [lat. palatīnus]. - 1. (stor.) [ciascuno dei cavalieri che al tempo di Carlo Magno vivevano alla sua corte e lo accompagnavano nelle imprese guerresche] ≈ pari. 2. (f. -a) (fig.) [persona [...] che difende e sostiene in modo leale e disinteressato una nobile causa: un p. della giustizia] ≈ alfiere, apologeta, apostolo, (lett.) campione, difensore, fautore, propugnatore, protettore, sostenitore ... Leggi Tutto

durlindana

Sinonimi e Contrari (2003)

durlindana (meno com. durindana) s. f. [dal nome della spada di Orlando, paladino di Carlo Magno], scherz. - [arma bianca con lama piatta e appuntita, munita di impugnatura] ≈ spada. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Carlomagno re dei Franchi imperatore romano
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria...
Carlo Magno e il nuovo assetto dell’Europa
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, pur densa di suggestioni, non stravolge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali