graminacee
graminàcee s. f. pl. [lat. scient. Graminaceae o Gramineae, der. del lat. class. gramen -mĭnis «erba»]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine glumiflore, con più di 600 generi e [...] dette spighette che formano infiorescenze composte di aspetto molto vario (spighe, pannocchie, ecc.). Il frutto è tipicamente una cariosside, il seme ha abbondante albume farinoso. Fanno parte della famiglia l’avena, i frumenti, il riso, il mais ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] di aumentare la produzione granaria. b. Il frutto della pianta (detto anche granello e impropriam. seme), costituito da una cariosside ovoidale, che contiene un piccolo embrione e abbondante albume farinoso: un chicco di g.; per lo più con valore ...
Leggi Tutto
Frutto secco indeiscente contenente un solo seme il cui tegumento è strettamente aderente al pericarpo; nell’ovario però l’ovulo, futuro seme, è distinto dalla parete dell’ovario. La c. si trova in quasi tutte le Poacee e in qualche altra famiglia...
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto...