emimitosi
emimitòṡi s. f. [comp. di emi- e mitosi]. – In botanica, processo di divisione cellulare, intermedio fra la amitosi e la cariocinesi tipica, in cui la formazione del fuso acromatico e dei cromosomi [...] avviene senza che la membrana nucleare scompaia ...
Leggi Tutto
diaster
dïàster s. m. [lat. scient. diaster, comp. di di-2 e aster]. – In biologia, figura della cariocinesi, che corrisponde all’anafase con i cromosomi disposti verso i poli; è sinon. di anfiaster. ...
Leggi Tutto
intercinesi
intercinèṡi s. f. [comp. di inter- e -cinesi]. – In biologia, la fase di riposo del nucleo, tra due cariocinesi successive. ...
Leggi Tutto
intercinetico
intercinètico agg. [der. di intercinesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’intercinesi: fase i., lo stesso che intercinesi (è detta anche fase intermitotica); nucleo i., il nucleo nel periodo [...] di riposo, fra una divisione cellulare (cariocinesi) e la successiva. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] binaria o multipla a seconda che l’individuo, dividendosi, dia origine a due o più discendenti; d. cellulare (detta anche cariocinesi o, più spesso, mitosi), il processo per cui la cellula si moltiplica dividendosi in due. c. Distribuzione in più ...
Leggi Tutto
neuroblasto
s. m. [comp. di neuro- e -blasto]. – 1. In biologia, nome delle cellule embrionali che si trasformeranno in cellule nervose senza subire altre cariocinesi, originate dall’epitelio del canale [...] midollare, e caratterizzate dalla presenza delle neurofibrille nel citoplasma e di uno o due prolungamenti. 2. In embriologia, sinon. di neuroectoblasto ...
Leggi Tutto
atipia
atipìa s. f. [comp. di a- priv. e tipo]. – 1. In medicina costituzionalistica, variazione morfologica o funzionale del tipo fondamentale, nell’ambito della norma, cioè non costituente anomalia. [...] 2. In istopatologia, variazione di una struttura (es. nucleo) o di un processo (es. cariocinesi) che non rientra nell’ambito della norma; alcune a. cellulari sono segni premonitori di trasformazione neoplastica. ...
Leggi Tutto
atipico
atìpico agg. [comp. di a- priv. e tipico, sul modello del fr. atypique] (pl. m. -ci). – Che non è tipico, che non rientra nello schema generale o non appartiene a una serie di tipi; per es., [...] in medicina e biologia, polmonite a., cellula a., cariocinesi a., ecc. In statistica, di fatti sociali (come nascite, morti, matrimonî, malattie, delitti, fenomeni economici, ecc.), i quali, osservati separatamente, si presentano l’uno diverso dall’ ...
Leggi Tutto
attrattivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo attractivus]. – 1. agg. a. Che attrae: forza, capacità a.; Bologna divenne il centro a. della coltura (Carducci); quindi anche allettante, seducente: che soave [...] in associazione con gli insetticidi. c. In citologia, sfera a., area chiara che si trova a ciascun polo del fuso della cariocinesi in molti tipi di uova, e da cui s’irraggiano gli aster. 2. s. m., letter. Attrattiva: quell’avvicendarsi d’impulso ...
Leggi Tutto
anfiaster
anfïàster s. m. [lat. scient. amphiaster, comp. di amphi- «anfi-» e aster]. – In citologia, figura caratteristica della cariocinesi o mitosi, corrispondente all’anafase, e rappresentata dai [...] due aster ai poli del fuso; è detta anche diaster ...
Leggi Tutto
cariocinesi
cariocinèsi [Comp. del gr. káryon "nucleo" e kínesis "movimento"] [BFS] La partizione indiretta del nucleo nella divisione cellulare; attualmente è preferito il termine mitosi.