• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Religioni [2]
Medicina [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Vita quotidiana [1]
Tecniche artigianali [1]

italo

Sinonimi e Contrari (2003)

italo /'italo/ agg. [dal lat. Itălus], lett., poet. - [d'Italia: i. gente da le molte vite (G. Carducci)] ≈ [→ ITALIANO agg.]. ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] res publica) è l’insieme delle cose amministrate pubblicamente: la c. pubblica cadrà tutta alle mani dei procaccianti (G. Carducci). Talora si preferisce l’uso al plur. di c., nel senso di «possedimenti materiali», ovvero, più propriam., averi, beni ... Leggi Tutto

pio

Sinonimi e Contrari (2003)

pio agg. [dal lat. pius]. - 1. a. [che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una persona p.; rivolgersi a Dio con p. preghiere] ≈ devoto, santo. ↓ religioso. [...] . [che sente e dimostra sentimenti di pietà, carità, amore] ≈ e ↔ [→ PIETOSO (1)]. 4. (lett.) [caratterizzato da calma, tranquillità, detto spec. di animale: T'amo, o p. bove (G. Carducci)] ≈ placido, mansueto, mite, tranquillo. ↔ aggressivo, feroce. ... Leggi Tutto

schietto

Sinonimi e Contrari (2003)

schietto /'skjɛt:o/ o /'skjet:o/ [dal germ. sliht "piano, liscio, semplice"]. - ■ agg. 1. a. [privo di contaminazioni o mescolanze: oro s.] ≈ autentico, genuino, (lett.) mero, naturale, (non com.) pretto, [...] sim., che non presenta tortuosità: I cipressi che a Bolgheri alti e schietti Van da San Guido in duplice filar (G. Carducci)] ≈ dritto. ‖ liscio, uniforme. ↔ nodoso. 3. (fig.) [privo di malizia e d'inganno: parole s.; è una persona molto s.] ≈ aperto ... Leggi Tutto

sciancato

Sinonimi e Contrari (2003)

sciancato [der. di anca, con un pref. sci-, prob. privativo]. - ■ agg. 1. a. [di persona che, per malformazione o lesione dell'anca o di altre articolazioni, cammina storto] ≈ claudicante, storpiato, storpio, [...] .) [di cosa in genere, che non è in buono stato: oltre quello che si poteva aspettare dal bolso gonfio e s. uso moderno (G. Carducci)] ≈ malandato, malmesso, malridotto, scalcagnato. ■ s. m. (f. -a) [persona sciancata] ≈ storpio, zoppo. ⇑ invalido. ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] in progredire, il prefisso lat. pro- indica per l’appunto «avanti»): esce in aperto, e al cimiter procede (G. Carducci). Di sign. analogo è anche avanzare: avanzavano lentamente verso la meta. Con avviarsi si intende invece l’incominciare ad andare ... Leggi Tutto

postura

Sinonimi e Contrari (2003)

postura s. f. [lat. posĭtura, der. di posĭtus, part. pass. di ponĕre "porre"]. - 1. (non com.) [luogo in cui è collocato un edificio o una località: la bellissima p. del paese (G. Carducci)] ≈ collocazione, [...] dislocazione, posizione, sito, ubicazione. 2. a. (lett.) [modo di atteggiarsi del corpo umano o di una sua parte: p. strana e innaturale] ≈ (non com.) positura, posizione. ‖ atteggiamento, posa. b. (biol.) ... Leggi Tutto

vicino

Sinonimi e Contrari (2003)

vicino [lat. vicīnus, der. di vicus "rione, borgo, villaggio"; propr. "che appartiene allo stesso vicus"]. - ■ agg. 1. [che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo dato come punto di riferimento: [...] s. m. (f. -a) 1. (ant.) [chi è della stessa città o regione: Dante, il vicin mio grande (G. Carducci)] ≈ concittadino, corregionale. 2. [persona che abita vicino] ≈ ⇓ condomino, coinquilino, dirimpettaio, (region.) rivierasco. ■ avv. [a poca distanza ... Leggi Tutto

villa

Sinonimi e Contrari (2003)

villa s. f. [lat. villa "podere, fattoria, casa di campagna"]. - 1. a. (archit.) [abitazione solitamente elegante provvista di parco o giardino, per lo più situata fuori città: avere una v. in collina; [...] ., poet.) [centro abitato di una certa estensione: E rividi la mia v. diserta Da Carlo di Valese (G. Carducci)] ≈ città. □ villa comunale [zona di una città provvista di giardini, piante, fontane, ecc.] ≈ parco civico. ⇑ giardini pubblici, verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] res publica) è l’insieme delle cose amministrate pubblicamente: la c. pubblica cadrà tutta alle mani dei procaccianti (G. Carducci). Talora si preferisce l’uso al plur. di c., nel senso di «possedimenti materiali», ovvero, più propriam., averi, beni ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
CASTAGNETO CARDUCCI
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Carducci, Costabile
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali