novissimo
novìssimo agg. [superl. di nuovo, con sign. ricalcato sul lat. novissimus], letter. – Ultimo: Le n. fronde invola il verno (Zanella); il n. dì, il giorno del giudizio finale; la n. tromba, [...] quella dell’angelo nel giudizio finale; Vi aspetto al n. bando (Carducci), quello del giudizio finale; anche, ultimo in una scala di valori: Il n. d’ogni mortal (Manzoni), l’infimo degli uomini. Come s. m. pl., i quattro Novissimi, nella teologia ...
Leggi Tutto
tirannesco
tirannésco agg. [der. di tiranno] (pl. m. -chi). – Da tiranno; meno com. di tirannico e con tono sempre spreg.: Allor che la mia tromba Canti le t. ire disfatte (Carducci). ◆ Avv. tirannescaménte, [...] in modo tirannesco ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera [...] particelle): tutto il cielo, co ’l nuvolo di pulviscoli d’oro che lo splendor del tramonto raccoglie dalla terra (Carducci). Anche in senso fig., con riferimento a sensazioni acustiche analoghe, oppure a un insieme di entità piccolissime e prive di ...
Leggi Tutto
alato
agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria [...] ); le rivolse a. parole; un’orazione a.; or via, diffondi, o vate, Sovr’essi il coro de le strofe a. (Carducci). Talora sostantivato, spec. al plur., per indicare esseri alati in genere e anche soprannaturali. 2. estens. a. In anatomia, scapole ...
Leggi Tutto
biancovestito
agg. [comp. di bianco1 in funzione avverbiale e del part. pass. di vestire], letter. – Vestito di bianco: biancovestite muse (Carducci); fanciulle biancovestite (A. Baldini). ...
Leggi Tutto
accasellare
v. tr. [der. di casella] (io accasèllo, ecc.). – Mettere, ordinare in caselle; fig., collocare meccanicamente: a. un dato numero di parole in un dato spazio di linea (Carducci). ...
Leggi Tutto
vagheggiare
v. tr. [der. di vago1] (io vaghéggio, ecc.). – 1. letter. a. Guardare intensamente, con diletto, compiacimento, ammirazione, amore, desiderio; contemplare accarezzando quasi con lo sguardo: [...] , A ciò che le vostre donne, Quando uscite a dameggiare, Ne gli specchi de i Lucchesi, Le si possan vagheggiare (Carducci); analogam., in frasi di valore riflessivo: v. la propria immagine, la propria bellezza. 2. fig., poet. Di cosa che, posta ...
Leggi Tutto
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo [...] a’ principi e popolo imperiante le cose medesime (B. Davanzati); Roma imperiante (Carducci). ...
Leggi Tutto
venosino
(meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. [...] il V., Orazio, nativo appunto di Venusia, Venosa; e con riferimento a Orazio e alla sua poesia: ... e ’l venosino Miel gl’impetrò da le tiburti muse Torquato (Carducci), il Tasso diede al sonetto la dolcezza della poesia oraziana. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...