biancheggiare
v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); [...] sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar (Carducci). Anche sostantivato: al b. dell’alba; tornan l’ombre Giù da’ colli e da’ tetti, Al biancheggiar della recente luna (Leopardi). b. Farsi bianco: i suoi capelli cominciavano a biancheggiare. 2. tr ...
Leggi Tutto
ospitale2
ospitale2 s. m. – Forma ant. per ospedale, con i sign. di ospizio, ricovero per forestieri e pellegrini, o per poveri e anziani, o anche con il sign. attuale (con il quale è tuttora in uso [...] in qualche parlata regionale): un ospitale di Sant’Antonio, che ricoverava poveri vaganti e impotenti, nonché i pellegrini (Carducci); l’ultima parola del dottore «Telefonerò domattina prima di andare all’ospitale» raggiunse il suo orecchio (Svevo). ...
Leggi Tutto
cercine
cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. [...] c. fig. Di cosa che ricorda la forma di un cercine: la nuvolaglia che a grandi c. bianchi incappella la montagna (Carducci). 2. estens. a. Copricapo fatto a guisa di cercine. b. Acconciatura femminile del capo, con i capelli avviluppati a cercine. 3 ...
Leggi Tutto
consacrazione
consacrazióne (letter. consecrazióne) s. f. [dal lat. consecratio -onis]. – 1. Atto del consacrare; rito con cui si consacra, e mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato [...] ha avuto la c. dell’uso; Dante dà la consecrazione cattolica e classica a tutte le visioni dell’oltremondo (Carducci). 2. Nel linguaggio liturgico, c. eucaristica (o assol. consacrazione), l’atto centrale della messa, in cui il sacerdote, prendendo ...
Leggi Tutto
sanculotto
sanculòtto s. m. [dal fr. sans-culotte, propr. «senza calzoni corti»]. – 1. In Francia, nel 1791-92, termine spregiativo con cui gli aristocratici indicavano i rivoluzionarî che portavano [...] della politica e della pubblicistica, denominazione generica degli estremisti, o anche degli esponenti o seguaci di partiti progressisti. Talvolta come agg.: la canaglia sanculotta strillando il ‘ça ira’ cantava le massime del Nazareno (Carducci). ...
Leggi Tutto
tropo
tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa [...] di sintassi e di tropi (Bettinelli); Vuol dir, lettor mio buono, Che di t. barocchi anch’io vo a caccia (Carducci). 2. Nella logica antica, tropi della sospensione dell’assenso, i fondamentali argomenti (dieci per Pirrone, cinque per Agrippa) con cui ...
Leggi Tutto
ingloriare
v. tr. [der. di gloria, col pref. in-1] (io inglòrio, ecc.), letter. raro. – Celebrare, esaltare: il poeta di Augusto ingloria la monarchia (Carducci). ...
Leggi Tutto
novissimo
novìssimo agg. [superl. di nuovo, con sign. ricalcato sul lat. novissimus], letter. – Ultimo: Le n. fronde invola il verno (Zanella); il n. dì, il giorno del giudizio finale; la n. tromba, [...] quella dell’angelo nel giudizio finale; Vi aspetto al n. bando (Carducci), quello del giudizio finale; anche, ultimo in una scala di valori: Il n. d’ogni mortal (Manzoni), l’infimo degli uomini. Come s. m. pl., i quattro Novissimi, nella teologia ...
Leggi Tutto
tirannesco
tirannésco agg. [der. di tiranno] (pl. m. -chi). – Da tiranno; meno com. di tirannico e con tono sempre spreg.: Allor che la mia tromba Canti le t. ire disfatte (Carducci). ◆ Avv. tirannescaménte, [...] in modo tirannesco ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera [...] particelle): tutto il cielo, co ’l nuvolo di pulviscoli d’oro che lo splendor del tramonto raccoglie dalla terra (Carducci). Anche in senso fig., con riferimento a sensazioni acustiche analoghe, oppure a un insieme di entità piccolissime e prive di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...