• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1304 risultati
Tutti i risultati [1304]
Religioni [66]
Industria [60]
Storia [59]
Letteratura [45]
Medicina [43]
Militaria [42]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [32]
Zoologia [31]
Geografia [30]

tamburinare

Vocabolario on line

tamburinare v. intr. o tr. [der. di tamburino] (come intr., aus. avere). – Forma rara per tamburellare, in senso proprio e fig.: nel dubbio che il franco concionatore s’avanzi di momento in momento a [...] tamburinarvi con le dita il ventre (Carducci). ... Leggi Tutto

egualità

Vocabolario on line

egualita egualità (ant. egualitade) s. f. [dal lat. aequalĭtas -atis], letter. – L’essere uguale, parità di condizioni: tornata a civica Egualitade Atene (Carducci). V. anche equalità e ugualità. ... Leggi Tutto

biada

Vocabolario on line

biada s. f. [lat. mediev. blada, plur. collettivo di bladum «prodotto dei campi», voce di origine franca]. – 1. Nome generico dei cereali usati come foraggio per le bestie: particolarmente, in Toscana [...] . Fig., region., dare la b. a qualcuno, sconfiggerlo clamorosamente, o essere in grado di farlo, essergli di molto superiore. 2. Nell’uso ant. e letter. (soprattutto al plur.), messi, frumenti, cereali: Madre di biade e viti (Carducci), l’Italia. ... Leggi Tutto

accanto

Vocabolario on line

accanto (ant. a canto) avv. e prep. – Vicino, di fianco, di lato: aveva a. i suoi figlioli; io abito qui a.; A canto agli scudi, rasente agli elmetti, Udiron le frecce fischiando volar (Manzoni); O tu [...] che dormi là su la fiorita Collina tosca, e ti sta il padre a canto (Carducci). Con funzione prepositiva è sempre seguito da a o preceduto da pronome dativo: ero seduto a. a lui; a. al negozio, a. alla finestra; sta’ a. a me (o stammi accanto); gli è ... Leggi Tutto

predestinazióne

Vocabolario on line

predestinazione predestinazióne s. f. [dal lat. praedestinatio -onis]. – Il predestinare o l’essere predestinato: questa p. di Firenze ad esser la capitale, per così dire, dell’arte nuova italiana (Carducci); [...] con sign. più concr., il destino prestabilito: era una p. che dovesse succedere questo. In partic., nella teologia cattolica, il decreto col quale Dio ha previsto e voluto gli avvenimenti che hanno luogo ... Leggi Tutto

cerchiato

Vocabolario on line

cerchiato agg. [part. pass. di cerchiare]. – 1. a. Avvolto, contornato, fornito di un cerchio o di cerchi: Il vin nei barili cerchiati (D’Annunzio); di indumenti di fantini, corridori, calciatori, ecc.: [...] . b. Cinto, circondato: un nobile castello, Sette volte c. d’alte mura (Dante); Cerchiato ha il senno di fredda tenebra (Carducci); occhi c. d’azzurro; assol. occhi c., cinti di un anello livido. 2. In araldica, attributo della botte o bariletto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

nuvolàglia

Vocabolario on line

nuvolaglia nuvolàglia s. f. [der. di nuvola]. – Massa estesa di nuvole: una n. fitta fitta; quella n. che talvolta rimane sparsa, e gira per l’azzurro del cielo, dopo una burrasca (Manzoni). Fig., letter., [...] massa disordinata, insieme confuso: la nube o n. di versi italiani che mi circonda e mi assedia, mi fa odiosi gli endecasillabi (Carducci); ciascuna scienza pone da sé i suoi termini ... senza angosce, senza n. filosofiche (C. E. Gadda). ... Leggi Tutto

cérchio

Vocabolario on line

cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] braccialetti, ghirlande: udimmo il tintinnio dei c. d’argento alle caviglie (D’Annunzio); Tessendo al capo un c. agil di fiori (Carducci); o ciascuno di quei grandi anelli di giunco con cui un tempo le donne tenevano larga la sottana, e la crinolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

clima¹

Vocabolario on line

clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona [...] (o internazionale) si è rasserenato; il c. storico e morale d’Italia andava rapidamente alterandosi e mutando (Carducci). Nel linguaggio della critica, con riferimento a opere letterarie, teatrali, cinematografiche, ecc., il termine è usato talvolta ... Leggi Tutto

organazióne

Vocabolario on line

organazione organazióne s. f. [der. di organare], letter. – Lo stesso che organamento; struttura organica di una serie di elementi: il continuo scoloramento ... della lingua, non come prima in certe [...] frasi e in certi modi, ma in tutta la natura ed o. sua (Carducci). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Enciclopedia
CASTAGNETO CARDUCCI
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Carducci, Costabile
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali