lesso
lésso agg. e s. m. [lat. elĭxus «bollito»; cfr. lĭquēre «esser liquido» e lĭxa (aqua) «ranno»]. – 1. agg. Lessato, cotto nell’acqua a bollore: carne l., pesce l., patate l., castagne l.; fece portare [...] di l.; l. di vitello, di pollo, di tacchino; Né io sono per anche un manzoniano Che tiri quattro paghe per il l. (Carducci). Per ellissi, nell’uso fam., taglio di carne macellata da cuocere a lesso per fare il brodo: mi dia sei etti di lesso. ...
Leggi Tutto
romanzero
romanżèro (o romanżièro) s. m. [dallo spagn. romancero]. – Raccolta o scrittore di romances (v. romance): Ei cede, e lascia aperto a mezzo il libro Del romanziero (Carducci). ...
Leggi Tutto
merciaiolo
merciaiòlo (letter. merciaiuòlo) s. m. (f. -a) [der. di merce]. – Lo stesso che merciaio, di cui è meno com.: Il miglior di tutti è Nello, Merciaiuol popolaruccio (Carducci). ...
Leggi Tutto
consonanza
s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare «consonare»]. – 1. Il fatto di consonare, di dar suono insieme: chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia [...] agli altri due: «Fior tricolore, Tramontano le stelle in mezzo al mare, E si spengono i canti entro il mio core» (Carducci); una lieve consonanza, consentita peraltro anche nelle rime perfette, si ha nei casi in cui una vocale aperta è in rima con ...
Leggi Tutto
nebbione2
nebbióne2 s. m. e agg. [dal lat. nebŭlo -onis (v. nebulone), rifatto su nebbia], ant. o raro. – Persona dappoco, buona a nulla, e pur presuntuosa: un petulante n.; s’arrabatta Co’ filosofi [...] nebbioni E gli storici a ciabatta (Carducci). ...
Leggi Tutto
pretestato
agg. [dal lat. praetextatus], letter. – Vestito con la pretesta: de’ vaghi tuoi delùbri un solo T’avanza, e dentro pretestato nume Tu non vi siedi (Carducci). ...
Leggi Tutto
irridere
irrìdere v. tr. [dal lat. irridēre, comp. di in-1 e ridēre «ridere»] (pass. rem. irriṡi, irridésti, ecc.; part. pass. irriṡo). – 1. tr. Fare oggetto di riso, deridere, schernire: Pace, che il [...] : i. un ordine, un divieto. 2. intr. (aus. avere), letter. Con compl. di termine: a le mute lacrime irridea (Carducci). ◆ Part. pres. irridènte, anche come agg., che irride, quindi derisorio, ironico, sprezzante: sorriso, sguardo irridente. ...
Leggi Tutto
poderoso
poderóso agg. [der. di podere1]. – Dotato di grande forza fisica, robusto: un uomo di p. mole; muscoli p.; braccia, spalle p.; fianchi p.; anche sostantivato, con riferimento a persona: bionda [...] per gli omeri Va la chioma al poderoso (Carducci); per estens., potente: voce p.; p. raffiche di vento; un p. esercito; violento, dato con gran forza: un p. calcio; un pugno p.; egli in due salti la raggiunse e le assestò un p. schiaffo (Bontempelli ...
Leggi Tutto
improntare1
improntare1 v. tr. [variante di imprentare] (io imprónto, ecc.). – Premere lasciando l’impronta, dare un’impronta: i. la ceralacca col sigillo. Si usa quasi esclusivam. in senso fig.: madre [...] de i popoli, ... Che Italia improntasti di tua gloria (Carducci, con riferimento a Roma); anche, basare: i. il rapporto col cliente su valori di estremo rispetto e fiducia; più spesso nella forma rifl.: il suo sguardo s’improntò a mestizia. ◆ Part. ...
Leggi Tutto
letana
s. f. – Variante ant. di litania: Un suon di letane scendea lento lento (Carducci). Anche, processione sacra: vidi gente ... Venir, tacendo e lagrimando, al passo Che fanno le l. in questo mondo [...] (Dante) ...
Leggi Tutto
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...