antecedente
antecedènte agg. e s. m. [dal lat. antecedens -entis, part. pres. di antecedĕre «precedere, andare avanti»]. – 1. agg. Che precede: il giorno a.; nel capitolo, nella lezione antecedente. [...] di eroismo che non ha antecedenti nella storia; una lirica ... che non ha, credo, antecedenti nelle letterature contemporanee (Carducci). Con accezioni specifiche: a. Nella logica, la prima parte di un sillogismo ridotto a due proposizioni (in ...
Leggi Tutto
alfine
(ant. al fine) avv. – Alla fine: E legno vidi già dritto e veloce Correr lo mar per tutto suo cammino, Perire al fine a l’intrar de la foce (Dante); dopo qualche tempo, la povera Lucia cominciò [...] situazione (Manzoni); l’abete ..., Nitida bara, chiuda al fin li oscuri Del mio pensier tumulti e il van desio (Carducci); finalmente: dopo lunga assenza, a. tornò. In quest’avverbio, fine conserva il genere masch. che ebbe anticam. nel sign ...
Leggi Tutto
verrettone
verrettóne s. m. [accr. di verretta]. – Grossa verretta, caratterizzata dalla punta troncoconica solcata da scanalature per rendere più lacera la ferita, che un tempo veniva lanciata per mezzo [...] di balestre: essendo ito Piero una mattina forse una balestrata fuori della detta porta, saettoe uno v. verso il greto d’Arno (Sacchetti); I pisani oltre le mura Gittan faci e verrettoni (Carducci). ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque [...] cattolico). 2. Nell’uso ant. e letter., con sign. generico, indagine, ricerca, studio o esame approfondito: sanza inquisizione d’alcuna ragione (Dante); dà prova ... d’una singolare acutezza d’intuizione filologica e d’i. psicologica (Carducci). ...
Leggi Tutto
ostia
òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto [...] di sangue (Foscolo); cruenta al suolo Gittando Alberto l’itala corona Ostia sé diede a l’ira alta de’ cieli (Carducci). c. Nel linguaggio eccles., Gesù Cristo, in quanto offertosi come vittima sacrificandosi sulla Croce per espiare i peccati dell ...
Leggi Tutto
gualchiera
gualchièra s. f. [der. di gualcare]. – Nell’industria tessile e conciaria, sinon. di follone, soprattutto con riferimento ai folloni più antichi, in cui le mazze erano messe in movimento dalla [...] ruota d’un mulino ad acqua: Tra stridor di mulini e di gualchiere (Carducci). ...
Leggi Tutto
pretensionoso
pretensionóso (o pretenzionóso) agg. [der. di pretensione1, pretenzione], tosc. e letter. – Pretenzioso: il filosofismo vuoto e pretensionoso delle formole (Carducci); le rane ... gracidavano [...] una musica degna del posto, che ora mi sembrava pretenzionoso e volgare (Capuana) ...
Leggi Tutto
gualdana
s. f. [da un etimo germ. non certo], ant. – Scorreria di cavalieri sulle terre nemiche: fare, menare, correre una g.; vidi gir gualdane (Dante); scorrazzavano pel campo della poesia a quel modo [...] che avrebbero corso una g. (Carducci). ...
Leggi Tutto
romanella
romanèlla s. f. [der. di romano1, prob. per il fatto che questo genere di componimento proveniva da Roma]. – Nella poesia popolare, nome di un rispetto diffuso soprattutto in Emilia e Romagna, [...] simile nell’ispirazione e nell’intonazione ai rispetti toscani (ma composto per lo più di soli quattro endecasillabi): Ed un lontano suon di romanelle Viene da’ canapai lento a morir! (Carducci); La r. delle risaiole (Pascoli). ...
Leggi Tutto
che1
che1 〈ké〉 cong. [lat. quia, quod e altre cong.] (radd. sint.). – 1. Come cong. subordinativa, introduce: a) prop. dichiarative, cioè soggettive o oggettive: è possibile che io ritardi; so che accetterai; [...] per es.: O che solenne come un monumento Tu guardi i campi liberi e fecondi, O che al giogo inchinandoti ... (Carducci); o, con funzione avversativa, nella locuz. se non che (v. sennonché). 6. Molte volte è usato per formare espressioni rafforzative ...
Leggi Tutto
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...