cristianeggiare
v. intr. [der. di cristiano] (io cristianéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Affettare convinzioni e abitudini di cristiano: Il secoletto vil che cristianeggia (Carducci). ...
Leggi Tutto
naviglio1
navìglio1 (ant., e soltanto nel sign. 1, navìlio e navile) s. m. [dal lat. navigium «nave» (v. navigio), con mutamento di suffisso]. – 1. non com. a. Nave, bastimento, imbarcazione in genere: [...] d’una filastrocca popolare. b. Flotta, mercantile o militare: dal fatal di Quarto Lido il naviglio de i mille salpò (Carducci). 2. L’insieme di tutte le imbarcazioni e navi, di vario tipo e grandezza, destinate a uno scopo comune o appartenenti ...
Leggi Tutto
esemplare3
eṡemplare3 (ant. assemplare, assemprare) v. tr. [dal lat. tardo exemplare, der. di exemplum «esempio»] (io eṡèmplo, ecc.). – Copiare, trascrivere: codice esemplato sull’autografo; imitare, [...] a somiglianza: Quando la brina in su la terra assempra L’imagine di sua sorella bianca [la neve] (Dante); ritrasse ed esemplò in limpide armonie il suo intimo soliloquio (Carducci); certa narrativa contemporanea è esemplata su quella americana. ...
Leggi Tutto
arrotondare
v. tr. [der. di rotondo] (io arrotóndo, ecc.). – 1. Rendere rotondo o più rotondo, dare una sagoma curva: a. uno spigolo; a. il dorso di un libro, nella rilegatura; il Sangallo a la fortezza [...] i fianchi Arrotondò qual di fiorente sposa (Carducci); rifl., farsi rotondo, e per estens. farsi più pieno di carne nel volto, o nelle forme del corpo: ha riacquistato l’appetito e il viso gli si è arrotondato. 2. Usi fig.: a. un periodo, renderlo ...
Leggi Tutto
pattume
s. m. [der. del lat. pactus «compatto», part. pass. di pangĕre «congiungere»], tosc. – 1. Roba sudicia e inutile che si raccoglie spazzando, o che si ammassa per terra: le comari filavano al [...] 3. In senso fig. e spreg., abiezione, immoralità, corruzione: l’odio ha fornicato con la cupidigia nel p. della licenza (Carducci); o insieme di persone spregevoli: mi deve promettere che ... mi sgombra la casa di questa marmaglia e butta fuori tutto ...
Leggi Tutto
prestazione
prestazióne s. f. [der. di prestare; cfr. lat. praestatio -onis «garanzia»]. – 1. a. Il prestare la propria opera nell’esecuzione di un lavoro, nell’espletamento di una attività, intellettuale [...] , cioè quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione da lui contratta. 3. ant. Prestito: non conosco il regolamento delle Biblioteche il quale non vuole (mi si dice ora) protratta a oltre tre mesi la p. dei codici (Carducci). ...
Leggi Tutto
azzurro
ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] estens., il cielo sereno: voli di rondini nell’a.; cantici di gloria, di gloria, di gloria Correran per l’infinito a. (Carducci). b. In chimica, sostanza, inorganica o organica, colorata in azzurro (per es., a. di cobalto, a. di Berlino) o colorante ...
Leggi Tutto
azzurrognolo
ażżurrógnolo agg. [der. di azzurro]. – Di colore azzurro sbiadito, o d’un grigio tendente all’azzurro: fumo a.; entro un velo di caligine a. biancastra (Carducci). ...
Leggi Tutto
protettorale
agg. [der. di protettore], letter. raro. – Di o da protettore, di protezione: come, io devo ... succhiarmi in pace il vostro tono p. e insolente? (Carducci). ...
Leggi Tutto
alfabeta
alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno [...] alfabeti, ascolta (Carducci). ...
Leggi Tutto
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...