sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] ’aldilà. c. Il termine ricorre anche in denominazioni tradizionali e in espressioni particolari: il S. Collegio dei cardinali; le S. congregazioni romane (v. congregazione); s. palazzo, denominazione della corte imperiale romana, risalente all’epoca ...
Leggi Tutto
mantelletta
mantellétta s. f. [dim. di mantella1]. – Piccola mantella. In partic., mantello portato dai vescovi fuori della loro giurisdizione, e da alti prelati, in luogo della mozzetta o per coprire [...] il rocchetto: rosso per i cardinali, violaceo per gli altri, lungo fino ai ginocchi e aperto davanti, senza maniche ma con due aperture per le braccia; è stato abolito nel 1969, eccetto che per i prelati di Curia. ...
Leggi Tutto
dalmatica
dalmàtica s. f. [dal lat. tardo (vestis) dalmatĭca «(veste) originaria della Dalmazia»]. – Ampia tunica, lunga fin sotto i ginocchi, adoperata in Dalmazia e poi in tutto il territorio dell’Impero [...] di cerchi pure rossi. Nella liturgia latina è rimasta in uso come veste liturgica, larga e aperta ai lati, con maniche ampie e corte e scollata; è propria del diacono, ma indossata anche, sotto la pianeta o la casula, da vescovi e cardinali preti. ...
Leggi Tutto
transfinito
agg. [comp. di trans- e finito]. – In matematica, che va al di là del finito: numeri t., numeri, ideati dal matematico G. Cantor, che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i [...] potenza del continuo (potenza dell’insieme dei numeri reali), che si indica con א1 (Alef-uno) ed è anche il numero cardinale dell’insieme dei punti della retta, o del piano, o dello spazio; si possono poi costruire insiemi di potenza sempre maggiore ...
Leggi Tutto
manto2
manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai [...] in oro e con strascico, usata dal papa nelle grandi circostanze, come dopo l’elezione per l’adorazione dei cardinali, nelle cappelle pontificie, nelle funzioni solenni, in occasione della apertura e chiusura della porta santa, nei concistori; spesso ...
Leggi Tutto
adorare
v. tr. [dal lat. adorare, comp. di ad- e orare «pregare»; propr. «rivolgersi con preghiere»] (io adóro, ecc.). – 1. a. Rendere culto alla divinità (o comunque a esseri divinizzati, e a tutto [...] persona o cosa in atto di ossequio e di omaggio: Salve, dea Roma!... adoro i tuoi sparsi vestigi (Carducci). Anche dei cardinali che rendono omaggio al pontefice di nuova elezione: inginocchiatiseli ai piedi l’adorarono per Papa (B. Segni). b. Amare ...
Leggi Tutto
spunterbo
spuntèrbo s. m. [prob. der. di punta1], non com. – La parte principale e centrale della tomaia delle scarpe, detta più comunem. mascherina: invidio ... ai cardinali ... più di tutto le scarpe, [...] che sono agili di fiosso, morbide di spunterbo e larghe (Bianciardi) ...
Leggi Tutto
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro [...] vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra umanetate perfice lo so stato (Iacopone), ci sono quattro virtù, chiamate cardinali, in cui la nostra umanità perfeziona, nobilitandola, la sua condizione; a perficere, a consumare quella penitenza e ...
Leggi Tutto
dapifero
dapìfero s. m. [dal lat. dapĭfer, comp. di daps dapis «dape» e -fer «-fero»], letter. raro. – Chi porta le vivande; in partic., ecclesiastico o laico incaricato di portare, durante il Conclave, [...] il cibo ai cardinali. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] memorie storiche dei primi secoli cristiani), ecc. C. cardinalizie, commissioni pontificie che, essendo composte esclusivamente di cardinali, hanno mansioni, autorità e prestigio di particolare rilievo. d. C. alleata di controllo, organismo militare ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1879 - ivi 1955); prof. (dal 1907) di storia antica nelle univ. di Genova, Bologna e poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del...
equazioni cardinali
equazioni cardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. La prima equazione cardinale descrive...