regionario
regionàrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. regionarius, der. del lat. regio -onis «regione»]. – Relativo alle regioni, divisioni amministrative storiche di Roma antica, medievale e moderna: [...] cardinali r. e diaconi r., preposti, nella Chiesa romana e nell’amministrazione pontificia, alle regioni della città capitale; i «Cataloghi r. di Roma», descrizioni della topografia di Roma antica. ...
Leggi Tutto
immersione
immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento [...] da dispersioni di polimeri (lavorazione per immersione). 2. In geologia, i. di uno strato, direzione, riferita ai punti cardinali, della retta di massima pendenza tracciata sul piano dello strato. 3. In astronomia, lo scomparire di un astro dietro ...
Leggi Tutto
parrocchiano
s. m. [dal lat. mediev. parochianus]. – 1. (f. -a) Chi appartiene a una parrocchia (e quindi il fedele rispetto al suo parroco): è un mio p., una mia p.; invito a tutti i p.; la chiesa è [...] stata ricostruita con le offerte dei parrocchiani. 2. ant. Il sacerdote che regge una parrocchia, cioè il parroco: i p. delle chiese di Roma ... si cominciorono a chiamare cardinali (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione [...] (o grande sc.), quello provocato nel 1378 dalla elezione di papa Urbano VI, cui fu contrapposto da parte dei cardinali francesi l’antipapa Clemente VII, e conclusosi formalmente, dopo il concilio di Costanza del 1414, con l’elezione di Martino ...
Leggi Tutto
soverchio
sovèrchio (ant., o meno com., sopèrchio) agg., s. m. e avv. [lat. *supercŭlus, der. di super «sopra»], letter. – 1. agg. Che eccede il giusto o la misura, quindi eccessivo, esagerato: fare [...] troppo, che avanza, che è in eccesso: il soperchio rompe il coperchio (prov.), ogni eccesso è dannoso; papi e cardinali, In cui usa avarizia il suo soperchio (Dante). b. ant. Soperchieria, sopraffazione: per soperchi ricevuti si rubellò (G. Villani ...
Leggi Tutto
berretta
berrétta s. f. [dal provenz. ant. berret, der. del lat. tardo birrum, sorta di mantello a cappuccio]. – 1. Copricapo di varia foggia, ora più comunem. detto berretto; il femm. resta in uso, [...] ’America quattro) e una nappina, portato dai preti in casa e in chiesa: nero per i sacerdoti, rosso per i cardinali (b. rossa o cardinalizia), violetto per i vescovi. b. In botanica, pianta della famiglia celastracee (lat. scient. Euonymus europaeus ...
Leggi Tutto
preconio
precònio s. m. [dal lat. praeconium, der. di praeco -onis «banditore»], letter. – 1. a. Bando, annuncio solenne: L’alto p. che grida l’arcano Di qui là giù sovra ogne altro bando (Dante, con [...] riferimento all’Apocalisse, o, secondo altri, al Vangelo di Giovanni). b. Annuncio delle nomine dei nuovi vescovi e cardinali dato dal papa durante il concistoro. 2. Lode solenne, encomio (dalla proclamazione che il banditore faceva dei vincitori, ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone [...] la trattazione degli affari della Chiesa, con funzioni amministrative, legislative e talvolta giudiziarie, formati da commissioni stabili di cardinali cui si unisce un certo numero di arcivescovi e vescovi scelti dal papa (per es., la Suprema C. del ...
Leggi Tutto
oscuro
agg. [dal lat. obscurus]. – 1. a. Privo o scarso di luce, non illuminato (è in genere il contrario di chiaro): un cielo o. e nuvoloso; vicoli o.; in un o. corridoio; una stanza molto o. (più com. [...] . well ‹uèl›, in contrapp. alla comune l alveolare; «e» oscura, la vocale neutra, di suono intermedio tra le diverse vocali cardinali, come la e del fr. parchemin ‹paršëmẽ′›. 3. Sostantivato, l’oscurità, il buio: essere, rimanere all’o.; poco com. in ...
Leggi Tutto
creazione
creazióne s. f. [dal lat. creatio -onis, der. di creare «creare»]. – 1. a. L’atto di creare, di far nascere dal nulla; in partic., nella filosofia e religione cristiana, l’atto con cui Dio [...] capo di vestiario: ultime c., una c. di un famoso stilista italiano. 3. letter. Elezione, nomina: la c. di nuovi cardinali. 4. In fisica, formazione di particelle dovuta a trasformazione di energia in materia; c. di coppie, processo per cui un fotone ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1879 - ivi 1955); prof. (dal 1907) di storia antica nelle univ. di Genova, Bologna e poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del...
equazioni cardinali
equazioni cardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. La prima equazione cardinale descrive...