prudenza
prudènza s. f. [dal lat. prudentia, der. di prudens -entis «prudente»]. – 1. L’atteggiamento cauto ed equilibrato di chi, intuendo la presenza di un pericolo o prevedendo le conseguenze dei [...] un punto esclamativo e il cartello è stato ridenominato segnale di pericolo. 2. Nella teologia cattolica, una delle quattro virtù cardinali, cioè la virtù capace di dirigere l’intelletto nelle singole attività in modo da discernere ciò che è giusto e ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] Sacre congregazioni, il personale addetto agli uffici delle Sacre congregazioni romane, suddiviso in due categorie: u. maggiori (cardinali, il segretario o l’assessore, il sottosegretario o il sostituto) e u. minori (minutanti, personale di concetto ...
Leggi Tutto
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai [...] Romani e ancora fino verso il sec. 14°, comprendente le 4 direzioni cardinali (nord, sud, est, ovest), ciascuna delle quali aveva a destra e sinistra due direzioni intermedie (nord-nord est, nord-nord ovest, ecc.). ...
Leggi Tutto
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] usate solo da coloro che ne ebbero la concessione e non dalle loro famiglie (per es., gli stemmi dei cardinali); nobiltà p., conferita a chi occupava importanti uffici o apparteneva a taluni ordini cavallereschi, non trasmissibile ai discendenti. Nel ...
Leggi Tutto
zucchetto
zucchétto s. m. [der. di zucca, in senso proprio nel sign. 1, in senso fig. nel sign. 2]. – 1. Raro come dim. di zucca, ortaggio commestibile, ancora immaturo e verde (più com. zucchetta, zucchina [...] , non prima del sec. 14°), in colori diversi a seconda del diverso grado gerarchico: z. bianco per il papa, z. rosso per i cardinali, z. paonazzo per i vescovi, z. nero per tutti gli altri. Anche, nell’uso corrente, il copricapo di forma più o meno ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella [...] quale il sole tramonta; sinon. quindi di ponente e di ovest (che nella geografia e in marina è la denominazione più usata): navigare verso o.; da oriente a o.; Ne la stagion che ’l ciel rapido inchina ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] s’ordinò una nobile c. (Novellino); per c. bandita, v. bandito. b. C. pontificia: designazione frequente, ma non ufficiale, dei cardinali prelati e ministri costituenti la Cappella e la Famiglia pontificia. c. Per analogia, c. celeste, gli angeli e i ...
Leggi Tutto
cortigiano
(ant. cortegiano) agg. e s. m. [der. di corte]. – 1. agg. Di corte, che riguarda le corti o chi sta in esse: costumi c.; dubitando forte più della invidia c. che della sua conscienza (Boccaccio); [...] qualche incarico di fiducia; frequentatore di una corte, gentiluomo di corte: il domandò quello che del santo Padre e de’ cardinali e degli altri c. gli parea (Boccaccio); si elegesse uno della compagnia, ed a questo si desse incarico di formar con ...
Leggi Tutto
mozzetta
mozzétta s. f. [dal lat. mediev. almucia, (v. almuzia), con suffisso dim.]. – Mantellina con piccolissimo cappuccio, chiusa al petto da una bottoniera, portata dal papa (rossa), dai cardinali [...] (rossa), dai vescovi (violetta) e da alcuni prelati (nera). Originaria del basso medioevo, è segno di giurisdizione in chi la indossa; di qui le frasi avere la m., l’onore della m., avere il grado corrispondente ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] nordorientale, nordoccidentale). 2. Una delle due estremità dell’ago della bussola, e precisamente quella che indica l’omonimo punto cardinale: il N. della bussola (anche, l’estremità polare n., o polo n., dell’ago); magnetismo n. (o massa magnetica ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1879 - ivi 1955); prof. (dal 1907) di storia antica nelle univ. di Genova, Bologna e poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del...
equazioni cardinali
equazioni cardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. La prima equazione cardinale descrive...