giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno [...] Molti han g. in cuore, e tardi scocca Per non venir sanza consiglio a l’arco (Dante). Secondo la Chiesa, una delle virtù cardinali, per la quale si riconosce e si opera il bene, posseduta in sommo e perfetto grado da Dio di cui costituisce uno degli ...
Leggi Tutto
monsignore
monsignóre s. m. [dal fr. monseigneur, comp. di mon «mio» e seigneur «signore»]. – 1. Titolo dato già ai papi, re e imperatori, e in Francia agli eredi al trono e a certi principi; dal sec. [...] 14° al 1630 lo ebbero i cardinali, e ora si dà ai patriarchi, vescovi, abati mitrati secolari e a tutti i prelati della famiglia pontificia. Scherz.: sembrare un m., di persona d’aspetto solenne; darsi, avere arie da monsignore. 2. Con allusione al ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] Nel linguaggio diplomatico, visite di calore, le visite di congratulazione che personalità politiche, religiose e membri del corpo diplomatico fanno nelle residenze dei cardinali neoeletti, nell’intervallo fra il concistoro segreto e quello pubblico. ...
Leggi Tutto
dotto
dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, [...] fr. G.-L. Cuvier, 1769-1832), tronco venoso in cui, nei ciclostomi e nei pesci, confluiscono, in ambedue i lati, le vene cardinali anteriore e posteriore, vasi omologhi della vena cava superiore e di quella inferiore dei vertebrati superiori. ...
Leggi Tutto
prelato2
prelato2 s. m. [dal lat. mediev. praelatus, propriam. part. pass. di praeferre «preferire», sostantivato; v. la voce prec.]. – Membro del clero cattolico secolare o regolare investito di particolari [...] lato sono così denominati anche i chierici insigniti honoris causa di questo titolo dalla S. Sede: p. maggiori, i cardinali, i vescovi, e gli altri che con dignità prelatizia partecipano al governo della Chiesa nei varî dicasteri della Curia romana ...
Leggi Tutto
calzare1
calzare1 s. m. [lat. mediev. calciarium, der. del lat. calceus «scarpa»]. – 1. letter. Quanto serve a vestire il piede; quindi nome generico per indicare le scarpe, i sandali, gli stivaletti, [...] da calze più ampie e lunghe del normale, che coprono il piede e la gamba; i calzari, di seta e di colore variante secondo il rito (mai nero), erano usati nelle messe pontificali dal papa, dai cardinali, vescovi, abati e alcuni prelati privilegiati. ...
Leggi Tutto
temperanza
s. f. [dal lat. temperantia, der. di temperare nel senso di «moderarsi, osservare la giusta misura»; nei sign. ant., è tratto direttamente da temperare]. – 1. a. Nell’etica classica, virtù [...] permette l’uso equilibrato dei piaceri corporei, conformemente alla retta ragione; nella teologia cattolica è una delle quattro virtù cardinali; nell’uso comune è intesa soprattutto come moderazione nel cibo e nelle bevande: non ha t., non conosce la ...
Leggi Tutto
mezzanita
meżżanità s. f. [der. di mezzano], letter. raro o ant. – 1. L’esser mezzano, cioè mediano, medio, o anche mediocre; posizione di mezzo. 2. Interposizione, intercessione, mediazione: per m. [...] di tre cardinali ... si praticò accordo tra lo Imperadore e i Bresciani (Compagni); l’epopea romanzesca non divenne europea e popolare se non per la intromissione e la m. del principio religioso (Carducci). ...
Leggi Tutto
mezzovento
meżżovènto s. m. [comp. di mezzo1 e vento] (pl. meżżivènti o mèżżi vènti). – 1. Nel linguaggio marin., termine antiquato che definiva le posizioni intermedie dei principali venti, cioè dei [...] punti cardinali. In questo senso, anche mezzo vento. 2. In arboricoltura, alberi a m., quelli allevati a mezzo fusto, cioè a impalcatura media, ossia quando le prime branche si formano a un’altezza compresa fra m 1 e 1,50. ...
Leggi Tutto
cornuta
s. f. [dal provenz. cornuda «cesto con due manici», che è dall’agg. lat. cornutus «cornuto», per la forma]. – 1. ant. Secchio di legno per portare acqua, o altro recipiente, con due manici. 2. [...] Cesta o cassetta con cui si portava il cibo ai cardinali chiusi in conclave (in questo senso anche carnuta, per accostamento paretimologico a carne). ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1879 - ivi 1955); prof. (dal 1907) di storia antica nelle univ. di Genova, Bologna e poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del...
equazioni cardinali
equazioni cardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. La prima equazione cardinale descrive...