orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] ’ente costituito dalla direzione e dal verso del vettore). b. Il modo di orientarsi, di essere orientato, la posizione relativa ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento (ma in questo senso è più com. orientazione): l’o. delle mura è da nord ...
Leggi Tutto
cardinale
1. MAPPA CARDINALE si dice in riferimento a ciò che fa da cardine; il significato è vicino a quello dell’aggettivo principale (una verità c.; i principi cardinali di un sistema). 2. Riferito [...] punti si chiamano, come è noto, nord, sud, est e ovest. 4. MAPPA Oltre che un aggettivo e un numerale, la parola cardinale può essere anche un nome: in questo caso, è il titolo che si attribuisce ai più alti prelati della Chiesa cattolica, i quali ...
Leggi Tutto
presbitero
presbìtero s. m. [dal gr. πρεσβύτερος, che è propriam. il compar. di πρέσβυς «anziano»]. – Nella Chiesa delle origini, ciascuno degli anziani cui era affidato il governo della comunità cristiana. [...] è ancora così chiamato, talora, il sacerdote, in quanto appartenente al presbiterato, cioè al grado intermedio dei tre ordini sacerdotali; e cardinali p. sono ancora denominati, per tradizione, i cardinali preti o cardinali dell’ordine dei preti. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] in cui esso si divide: o. dei vescovi, che comprende i sei cardinali titolari delle sette diocesi suburbicarie; o. dei preti, che comprende cinquanta cardinali titolari di antiche chiese romane (titoli cardinalizî); o. dei diaconi, comprendente ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. [...] e alle canonizzazioni, e dal c. straordinario, per questioni di particolare importanza con la presenza di tutti i cardinali. b. Il luogo in cui si tiene l’adunanza concistoriale: entrare nel c., uscire dal concistoro. 2. Nella Chiesa greco-ortodossa ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] una notizia, fare conoscere a tutti ciò che dovrebbe rimanere segreto (l’espressione quattro venti per indicare i 4 punti cardinali è già in Matteo 24, 31: et congregabunt electos eius a quattuor ventis, gr. καὶ ἐπισυνάξουσιν τοὺς ἐκλεκτοὺς αὐτοῦ ἐκ ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] e rifiutò il c. (Passavanti). In araldica, c. prelatizio, il cappello ecclesiastico che si pone sopra lo scudo nelle armi dei cardinali, vescovi e prelati, con cordoni scendenti ai lati di esso, di varia forma e colore secondo il grado. 2. estens. a ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] , e in senso fig., v. ritorno (n. 1 d). c. In astronomia, p. cardinali, p. equinoziali, p. vernali, v. i singoli agg.; così pure per i p. cardinali, p. principali, p. coniugati in ottica. In partic., in astronomia nautica, p. determinativo, punto ...
Leggi Tutto
cardinalesco
cardinalésco agg. [der. di cardinale2] (pl. m. -chi). – Di cardinale, proprio dei cardinali: cappe c.; colore c., rosso come la veste dei cardinali. Rispetto a cardinalizio ha connotazione [...] leggermente spreg., più com. perciò in espressioni come lusso c.; pompa cardinalesca ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] v. titolari, che hanno il titolo di una diocesi ma non la giurisdizione sopra di essa; v. suburbicarî, i cardinali titolari delle diocesi di Albano, Frascati, Ostia, Palestrina, Porto e S. Rufina, Sabina e Poggio Mirteto, Velletri, che costituiscono ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1879 - ivi 1955); prof. (dal 1907) di storia antica nelle univ. di Genova, Bologna e poi di Roma, di cui fu rettore dal 1947 al 1953; socio nazionale dei Lincei (1946). Si occupò specialmente di storia del...
equazioni cardinali
equazioni cardinali in fisica matematica, equazioni che descrivono il moto globale di un sistema prescindendo dal comportamento e dalle reciproche interazioni delle sue varie parti. La prima equazione cardinale descrive...