espilare
v. tr. [dal lat. expilare, comp. di ex- e pilare «rubare» (propr. «ammucchiare»), der. di pila «pila»], letter. – 1. Rubare con inganno, appropriarsi indebitamente di denaro altrui, o di quanto [...] patrimonio dei pupilli. 2. fig. a. Saccheggiare uno scritto d’altri, plagiare: espilando le opere del Taine e di altri (B. Croce). b. Carpire, sorprendere: s’era addentrato nelle grazie di qualche cardinale per e. la buona fede del Papa (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
malincorpo
malincòrpo [dalla locuz. male in corpo]. – Solo nella locuz. avv. tosc. a m., controvoglia, a malincuore, con rincrescimento piuttosto risentito: andò a m. a far l’imbasciata nella stanza [...] vicina, dove si trovava il cardinale (Manzoni). ...
Leggi Tutto
habemus papam
〈abèmus ...〉 (lat. «abbiamo il pontefice»). – Parole centrali della formula con cui, terminato il conclave, il cardinale decano dell’ordine dei diaconi annuncia al popolo l’elezione del [...] nuovo pontefice: «Nuntio vobis gaudium magnum: habemus papam, eminentissimum et reverendissimum dominum ..., qui sibi imposuit nomen ... ». In senso estens. e generico, la frase, anche nella forma habemus ...
Leggi Tutto
privare2
privare2 v. intr. [dallo spagn. privar, che ha la stessa origine di privare1, con mutamento di sign.] (aus. avere), ant. – Essere in familiarità con qualcuno: il signor don Niccolò d’Afflitto, [...] gentilissimo cavaliere napoletano, ... privava appo ’l signor cardinale (Vico). ...
Leggi Tutto
stupa2
stupa2 s. m. [dal sanscr. stūpa], invar. – In India, e anche nei paesi buddisti confinanti, monumento eretto a ricordo della vita terrena di Budda o per conservare sacre reliquie: diffuso in molteplici [...] una costruzione cubica con un palo, fissato al centro, che sorregge una serie di parasole; intorno alla base un’area, riservata alla circumambulazione, è delimitata da una balaustrata in pietra con quattro portali, uno per ogni punto cardinale. ...
Leggi Tutto
diaconia
diaconìa s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. – 1. Nella Chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima. 2. Nella Chiesa moderna, [...] titolo e ufficio di cardinale diacono. 3. Organizzazione caritatevole-assistenziale delle Chiese protestanti, che si vale dell’opera di diaconi e diaconesse. ...
Leggi Tutto
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle [...] regioni meridionali di una nazione: il m. della Francia. Con riferimento all’Italia meridionale, è quasi sempre usato assol. (e spesso scritto con l’iniziale maiuscola): vivere, trasferirsi nel Meridione; ...
Leggi Tutto
meriggio
merìggio (ant. merigge) s. m. [lat. merīdies, dissimilazione di un anteriore *medīdies, comp. di medius «mezzo» e dies «giorno»]. – 1. a. Lo stesso che mezzogiorno, ma con sign. più ampio e [...] , d’estate, in frasi come stare, sedere, sdraiarsi al m., e sim. Per estens., il riposo stesso: far m., meriggiare. 3. Il mezzogiorno come punto cardinale, il sud; con questo senso è oggi comune solo in alcune frasi: vòlto, esposto a m., e simili. ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e per lo zenit) sono il Nord e il Sud, quelli...
Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice.
La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti...