tontina
s. f. [dal nome del suo ideatore, il banchiere napoletano Lorenzo Tonti (1630-1685)]. – Operazione finanziaria (da cui sono in parte derivate le assicurazioni sulla vita) consistente nella costituzione [...] di tutti i soci l’intero capitale sociale; t. reale, il primo esperimento di tale operazione finanziaria, autorizzato dal cardinale Mazzarino nel 1653. In Italia le tontine furono disciplinate dalla legge nel 1902, ma proibite un decennio dopo quando ...
Leggi Tutto
pergolo
pèrgolo (ant. pèrgulo) s. m. [incrocio di pergola1 con pergamo1, già presente nel lat. mediev. pergulum, all’inizio del sec. 13°]. – 1. ant. a. Pulpito di chiesa: il cardinale di Lorena protestò [...] a’ legati che, quando volessero farlo, esso anderia in pergolo ... e che col crocifisso in mano grideria: «Misericordia» (Sarpi). b. Palco, tribuna rialzata, o balcone per pubblici discorsi: pavoneggiarsi ...
Leggi Tutto
porporato
agg. e s. m. [dal lat. purpuratus, der. di purpŭra «porpora»]. – Vestito, ornato di porpora, spec. come segno distintivo di una dignità pubblica: i senatori p., i re p. e sim. In partic., per [...] antonomasia, e come s. m., cardinale: l’illustre p.; sono stati eletti i nuovi p.; né valevano a conciliare gli animi dei p. le notizie di rivolte e disordini scoppiati a Roma (Silone). ...
Leggi Tutto
margheritista
s. m. e f. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Quando [Francesco] Rutelli chiede posti per i suoi, [Franco] Marini dice per primo: «È un’esigenza sacrosanta». [...] a far politica direttamente: aveva fondato l’ennesimo petalo margheritista, con l’ex ministro Udeur delle comunicazioni [Salvatore] Cardinale, ma è anche stato segnalato tra gli ex socialisti che [Piero] Fassino non ha esitato ad ammettere come ...
Leggi Tutto
datario1
datàrio1 agg. [dal lat. mediev. datarius]. – Cardinal d. (o semplicem. datario s. m.), il cardinale che presiedeva all’ufficio della dataria apostolica nella Curia romana. ...
Leggi Tutto
prora
pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; [...] quale è rivolta la prua); si misura generalmente da 0 a 360 gradi, in senso orario, a partire dal punto cardinale nord. P. alla bussola (o, abbreviatamente, p. bussola), direzione indicata dalla bussola; p. magnetica, direzione della nave rispetto al ...
Leggi Tutto
complimentare
v. tr. [der. di complimento2] (io compliménto, ecc.). – 1. Rivolgere dei complimenti: appena giunto, fu complimentato da tutti; venne donna Prassede ... a c. il cardinale (Manzoni). 2. [...] Nell’intr. pron., complimentarsi con qualcuno, rallegrarsi, congratularsi: si complimentò con lui per il buon esito del suo concorso ...
Leggi Tutto
premeditato
agg. [part. pass. di premeditare]. – 1. Pensato, meditato anticipatamente; elaborato con la mente, organizzato da tempo in tutti i particolari: una fuga, un’evasione p.; in partic., nel diritto [...] . attivo (conforme all’uso latino del part. pass. deponente), che ha già preso in anticipo la decisione: il cardinale del Monte, premeditato già, lasciò prima parlare a più ferventi, ... poi con destro modo si oppose (Sarpi). ◆ Avv. premeditataménte ...
Leggi Tutto
svegliare
v. tr. [dal provenz. ant. esvelhar, fr. ant. esveillier, che è il lat. pop. *exvigilare per il class. evigilare, comp. di e(x)- e vigilare «vegliare»] (io svéglio, ecc.). – 1. Scuotere dal [...] , ci vorrebbero altri mezzi; il cappellano crocifero ... era per rimanere estatico con la bocca aperta, se il cardinale non l’avesse subito svegliato da quella contemplazione, domandandogli ... (Manzoni); rendere sveglio, cioè accorto, smaliziato: si ...
Leggi Tutto
mezzanotte
meżżanòtte s. f. [comp. di mezzo1 e notte] (pl., poco com., meżżenòtti o meżżanòtti). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante della culminazione inferiore del Sole in un dato luogo, cioè [...] . in punto; m. e mezzo; l’una, le due dopo m.; verso m., o verso la m.; anche per indicare i colpi dell’orologio: suona, batte la m.; è scoccata ora la mezzanotte. 2. Nord, settentrione, come punto cardinale (è meno com. del suo opposto mezzogiorno). ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e per lo zenit) sono il Nord e il Sud, quelli...
Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice.
La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti...