• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Industria [17]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Botanica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]
Alimentazione [1]
Medicina [1]
Matematica [1]

scardasso

Vocabolario on line

scardasso s. m. [voce di origine settentr., der. di cardo]. – 1. Strumento costituito da un piccolo supporto di legno su cui sono fissati denti di ferro uncinati, usato ormai solamente per raffinare [...] delle garzatrici metalliche. 3. Febbre dello s. (detta anche febbre degli scardassatori o dei cardatori), rialzo termico che accompagna i disturbi respiratorî susseguenti all’inalazione di grandi quantità di polvere durante la cardatura della lana. ... Leggi Tutto

nep

Vocabolario on line

nep ‹nèp› s. ingl. (propr. «grumo»; pl. neps ‹nèps›), usato in ital. al masch. – Nell’industria tessile, groviglio di fibre che può essere presente nella fibra allo stato greggio oppure formarsi nel [...] corso della lavorazione (per es., in fase di cardatura). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nepotòmetro

Vocabolario on line

nepotometro nepotòmetro s. m. [comp. dell’ingl. nep (v.), di (c)oto(ne) e -metro]. – Apparecchio di laboratorio con cui si valuta la tendenza di un cotone in fiocco a formare, nel caso della cardatura, [...] dei grovigli di fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

filatura

Vocabolario on line

filatura s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura [...] delle fibre, la loro battitura, cardatura e pettinatura, l’accoppiamento, lo stiro e, infine, la torsione, seguita dalla condizionatura). b. Operazione del filatoio che trasforma il lucignolo in filato. c. Stabilimento nel quale si trasformano in ... Leggi Tutto

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] al passaggio di corrente in esso c. Nell’industria tessile, operazione (detta in passato anche apritura) preliminare alla cardatura, che, assieme alla battitura, ha lo scopo di mescolare omogeneamente i componenti della mischia, di liberarli dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fiòcco¹

Vocabolario on line

fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] Piccolo ammasso di fibre tessili legate tra loro in maniera non stabile e separabili nelle operazioni di apritura, battitura e cardatura: un f. di cotone; raion fiocco. d. Ciuffo di peli dietro le nocche del cavallo. e. Parte terminale crinita della ... Leggi Tutto

fiorettino

Vocabolario on line

fiorettino s. m. [dim. di fioretto1, nel sign. 2 b]. – Uno dei sottoprodotti della cardatura e della pettinatura dei cascami di seta. ... Leggi Tutto

paralleliżżazióne

Vocabolario on line

parallelizzazione paralleliżżazióne s. f. [der. di parallelizzare]. – L’operazione, e il risultato, di rendere paralleli due o più oggetti; in partic., nella tecnologia tessile, p. delle fibre, realizzata [...] mediante cardatura, eventualmente seguita da pettinatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] ottenuta dal coniglio d’Angora); è destinata per lo più alla confezione di filati e tessuti attraverso le operazioni di lavatura, cardatura, filatura, tintura e tessitura. L. tosata o di tosa, tolta all’animale vivo, l. pelata o di concia, tolta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

proviṡino

Vocabolario on line

provisino proviṡino agg. e s. m. [dal lat. mediev. Provisinus]. – Di Provins, relativo a Provins, centro della Francia settentrionale. Moneta p. (o semplicem. provisino), moneta coniata dai conti di [...] Champagne a Provins, nei sec. 12° e 13°, detta anche proveniese: aveva come tipi la croce e il pettine, allusivo alla cardatura dei panni di lana, allora fiorente a Provins. P. nuovi (in contrapp. a quelli coniati a Provins, detti anche p. vecchi), ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
cardatura
Operazione d’importanza fondamentale nel ciclo di lavorazione delle fibre tessili, che ha lo scopo di districarle per renderle parallele e libere da materie estranee. Si esegue con la carda (o cardatrice). Con la c. la massa di fibre è mescolata...
stoppa
stoppa Cascame fornito dalla pettinatura della canapa, del lino, della iuta ecc.; sottoposto a cardatura e passaggi di stiro, viene poi filato e serve per la fabbricazione di tessuti grossolani per imballaggio, spaghi, cordami ecc. Nella costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali