• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Industria [32]
Chimica [15]
Trasporti [13]
Trasporti terrestri [13]
Industria aeronautica [12]
Storia [10]
Militaria [9]
Fisica [8]
Medicina [8]
Biologia [7]

compressióne

Vocabolario on line

compressione compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una [...] di c., la fase del loro ciclo di funzionamento in cui lo stantuffo comprime nel cilindro aria miscelata con il carburante; grado o rapporto volumetrico di c., rapporto tra i volumi della camera del cilindro con lo stantuffo rispettivamente al punto ... Leggi Tutto

poṡitivo

Vocabolario on line

positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] cose cambieranno con la nuova direzione, è cosa p.; è ormai un fatto p. che ci sarà un aumento del prezzo del carburante; quelle descrizioni dell’avvenire, chiare e p. come quelle del passato (Manzoni); frequente l’uso neutro o sostantivato: è p. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

requiṡire

Vocabolario on line

requisire requiṡire v. tr. [tratto da requisizione, come retroformazione del part. pass. requisito, che è dal lat. requisitus, part. pass. di requirĕre «chiedere, esigere»] (io requiṡisco, tu requiṡisci, [...] , o anche servizî (v. requisizione): il comandante delle forze di occupazione ha requisito tutti gli automezzi, o le scorte di carburante, i servizî di trasporto; il prefetto o il sindaco ha deciso di r. tutte le abitazioni libere. In usi fig. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

provvedére

Vocabolario on line

provvedere provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). [...] . un appartamento di impianti igienici, elettrici; p. un esercito di munizioni; anche rifl.: provvedersi di vestiario, di carburante; provvedersi dell’occorrente per la caccia, per la pesca; provvediamoci per tempo della documentazione necessaria; in ... Leggi Tutto

serbatóio

Vocabolario on line

serbatoio serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] del gasolio, del cherosene, negli impianti di riscaldamento; il s. della benzina, del carburante, negli autoveicoli e nelle imbarcazioni a motore; il s. dell’inchiostro, nelle penne stilografiche, ecc. In partic.: serbatoi d’acqua, utilizzati negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

antiparticolato

Neologismi (2008)

antiparticolato (anti-particolato, anti particolato), agg. Che filtra l’emissione di particolato, impedendone la diffusione in sospensione nell’atmosfera. ◆ Ecco un inedito sistema che minimizza l’aspetto [...] carbonio di circa 0,05 micron di diametro, che assorbono e condensano idrocarburi, acqua e solfati provenienti dal carburante dal lubrificante - e la fumosità. Un risultato reso possibile dalle caratteristiche intrinseche del Common Rail dei motori ... Leggi Tutto

super

Vocabolario on line

super agg. e s. m. e f. [dal lat. super, «sopra»], invar. – 1. agg. Di qualità superiore, eccellente: prodotti di marca s.; carburante s. (anche come s. f.: il prezzo della super è andato alle stelle), [...] v. supercarburante. 2. s. m., non com. Solo al sing. e con valore neutro, il super, il «non plus ultra», il meglio, il grado massimo: quello che costituisce il super del bizzarro si è che non poteva lagnarsene ... Leggi Tutto

antispeculazione

Neologismi (2008)

antispeculazione (anti-speculazione), agg. Che ha il compito di contrastare il fenomeno della speculazione. ◆ Durissimo invece il senatore cossuttiano Leonardo Caponi, presidente della commissione Industria [...] «controllo antispeculazione», di contrastare eventuali «accordi di cartello o pratiche nella fissazione dei prezzi di vendita del carburante» (un’allusione all’indagine Antitrust) e di sostenere la razionalizzazione della rete. (Sole 24 Ore, 31 marzo ... Leggi Tutto

motèl

Vocabolario on line

motel motèl s. m. [dall’angloamer. motel ‹moutèl› o ‹móutel›, comp. di mo(tor) «motore» e (ho)tel]. – Albergo situato nelle immediate vicinanze di autostrade o strade di grande comunicazione per accogliere [...] all’esterno e dotate ciascuna di posto auto, mentre in Europa è per lo più costituito da un edificio a più piani dotato di ampio parcheggio e in genere collocato in un’area di servizio comprendente anche ristorante, bar, pompe di carburante, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

autocèntro

Vocabolario on line

autocentro autocèntro s. m. [comp. di auto-2 e centro]. – 1. Grosso centro di assistenza per autoveicoli, attrezzato con officine di vario tipo. 2. Unità organica del Servizio automobilistico militare [...] di personale cui spettava il compito di provvedere a tutti i servizî inerenti alla motorizzazione (riparazioni, rifornimento di carburante, trasporti, ecc.). Un servizio analogo si conserva ancora presso corpi speciali (per es., quello della Polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
carburanti
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata (o a scoppio) e motori Diesel (o ad accensione...
agricarburante
agricarburante s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura. • «Oggi la maggioranza di soia e cereali prodotti nel mondo è utilizzata come mangime negli allevamenti animali, oppure diventa agricarburante», afferma [Diego]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali