• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Industria [32]
Chimica [15]
Trasporti [13]
Trasporti terrestri [13]
Industria aeronautica [12]
Storia [10]
Militaria [9]
Fisica [8]
Medicina [8]
Biologia [7]

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] tronco-conico di porcellana o steatite, con due elettrodi tra i quali scocca la scintilla per l’accensione della miscela carburante: avere le c. sporche; pulire, cambiare le candele. 5. In elettrotecnica, cilindro di materiale refrattario su cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] o metanodotto. g. S. di rifornimento e di servizio, o più brevemente s. di servizio, struttura attrezzata per la distribuzione del carburante e spesso anche per la pulizia e per piccole riparazioni dei veicoli, per lo più eretta come costruzione a sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pit stop

Vocabolario on line

pit stop 〈pit stòp〉 locuz. ingl. (propr. «fermata alla stazione di servizio»; pl. pit stops 〈... stòps〉), usata in ital. come s. m. – Nelle gare di automobilismo e motociclismo, la sosta ai box effettuata [...] dai concorrenti per fare rifornimento di carburante o cambiare i pneumatici. ... Leggi Tutto

underbooking

Neologismi (2008)

underbooking s. m. inv. Nel settore del trasporto aereo, prenotazione in numero inferiore ai posti che una compagnia mette a disposizione per un volo. ◆ Resiste il fenomeno overbooking («sovraprenotazione») [...] vendere di proposito più biglietti dei posti disponibili) e non ha la benché minima giustificazione economica e contrattuale nel rincaro del carburante, perché se le compagnie sono in grado di fornire il servizio per cui si fanno dare i soldi, bene ... Leggi Tutto

vapor lock

Vocabolario on line

vapor lock 〈vèipë lòk〉 locuz. ingl. (propr. «tampone di vapore»), usata in ital. come s. m. – Nei motori di autovetture, formazione di un tampone di vapore fra il carburatore e la camera di scoppio, [...] che ostacola il regolare deflusso del carburante; l’inconveniente, che può provocare anche l’arresto del motore, è dovuto a un’eccessiva volatilità della benzina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cementazióne

Vocabolario on line

cementazione cementazióne s. f. [der. di cementare]. – 1. a. Operazione del cementare, dell’unire con malta di calce o cemento. b. fig. Rinsaldamento, rafforzamento di vincoli spirituali o sim. (v. cementare). [...] particolari qualità superficiali a un prodotto, per lo più ferroso. In partic., c. carburante o carbocementazione, quella consistente nel carburare, cioè nell’arricchire in carbonio gli strati superficiali del pezzo, ponendolo a contatto con ... Leggi Tutto

vaschétta

Vocabolario on line

vaschetta vaschétta s. f. [dim. di vasca]. – Genericam., piccola vasca o bacinella (o altro oggetto che abbia funzione di bacinella). In partic.: a. V. del carburatore, detta anche v. a livello costante, [...] il contenitore cilindrico chiuso da un coperchio munito di foro per l’afflusso del carburante, alla cui regolazione provvede una valvola a spina comandata da un galleggiante, contenuti entrambi al suo interno; v. del barometro, il serbatoio del ... Leggi Tutto

economiżżatóre

Vocabolario on line

economizzatore economiżżatóre s. m. [der. di economizzare; come termine tecn., è un calco dell’ingl. economizer]. – 1. (f. -trice) non com. Chi economizza, chi sa fare economia. 2. a. Apparecchio o dispositivo [...] facilitando la combustione completa, o in altri modi. b. Nei motori a scoppio per autoveicoli, dispositivo per lo più automatico (detto anche correttore di miscela o dosatore) che agendo sul dosaggio della miscela consente un’economia di carburante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

precàmera

Vocabolario on line

precamera precàmera s. f. [comp. di pre- e camera]. – Nei motori a combustione interna a ciclo Diesel, a iniezione indiretta, piccola camera che comunica con il rimanente volume del cilindro solo attraverso [...] una o più piccole luci: il carburante viene iniettato nella precamera, dove, in conseguenza della parziale combustione, si determina un aumento di pressione che proietta i resti della combustione, insieme alla parte incombusta, nel cilindro, dove si ... Leggi Tutto

polifosfażène

Vocabolario on line

polifosfazene polifosfażène s. m. [comp. di poli-, fosfo- e azo-, col suff. -ene]. – In chimica, polimero inorganico costituito da una catena contenente alternativamente atomi di fosforo e azoto, che [...] , vulcanizza per trattamento con zolfo o perossidi organici, è resistente alla fiamma, ai solventi, e mantiene buona flessibilità a basse temperature, per cui si usa, tra l’altro, come sigillante nei tubi per carburante per basse temperature. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
carburanti
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata (o a scoppio) e motori Diesel (o ad accensione...
agricarburante
agricarburante s. m. Carburante ricavato da processi e prodotti dell’agricoltura. • «Oggi la maggioranza di soia e cereali prodotti nel mondo è utilizzata come mangime negli allevamenti animali, oppure diventa agricarburante», afferma [Diego]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali