epimerizzazione
epimeriżżazióne s. f. [der. di epimero1]. – In chimica organica, trasformazione che si verifica quando un composto otticamente attivo, contenente più di un atomo di carbonio asimmetrico, [...] passa a un isomero la cui configurazione risulta invertita soltanto rispetto a uno degli atomi asimmetrici ...
Leggi Tutto
ascensore spaziale
loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] 35.800 chilometri. Questo, inoltre, dev’essere resistente e leggero per supportare il suo stesso peso. I nanotubi di carbonio sono un’ottima opzione: si tratta di cilindri dello spessore di qualche miliardesimo di metro che sopportano la tensione e ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] di misura, unità di m. atomica (simbolo: u), è definita come la dodicesima parte della massa del più abbondante isotopo naturale del carbonio (cioè il 12C); numero di m. di un nuclide, il numero intero che si avvicina di più alla sua massa atomica, e ...
Leggi Tutto
silo
s. m. [dallo spagn. silo, che, come il provenz. ant. sil, è dal lat. sirus, gr. σιρός o σειρός «granaio»] (pl. sili o, alla spagnola, silos). – 1. Costruzione destinata alla conservazione di foraggi, [...] in seguito all’aumento della temperatura da cereali e foraggi e della miscela di tetracloruro e solfuro di carbonio impiegata come pesticida. 2. Per estens., con riferimento alla forma, s. missilistico, nel linguaggio militare, grande deposito ...
Leggi Tutto
zibettone
żibettóne (o żibetóne) s. m. [dall’ingl. zibetone, der. di zibet «zibetto», col suff. -one «-one» dei chetoni]. – Composto organico, chetone ciclico insaturo a 17 atomi di carbonio, costituente [...] il principio odorifero dello zibetto; è preparabile per sintesi, e si usa come fissativo di profumi ...
Leggi Tutto
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. [...] . b. In meteorologia, gas serra, la parte della bassa e media atmosfera terrestre con una notevole presenza di anidride carbonica, metano e ossidi di azoto, caratterizzata dalla proprietà di assorbire e trattenere in grande misura il calore e quindi ...
Leggi Tutto
arachico
aràchico agg. [der. di arach(ide)]. – Acido a.: acido grasso saturo a 20 atomi di carbonio, contenuto come gliceride nell’olio di arachide, nel burro e in altri grassi; si presenta in cristalli [...] tabulari, bianchi lucenti, usati in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
arachidonico
arachidònico agg. [der. di arachide, col suff. -onico]. – Acido a.: acido grasso insaturo a 20 atomi di carbonio, presente in tracce in alcuni grassi animali; è, come gli acidi linolenico [...] e linoleico, un acido grasso essenziale ...
Leggi Tutto
tetracloro-
tetraclòro- [comp. di tetra- e cloro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di cloro nella molecola di un composto: per es., tetracloroetano (detto anche tetracloruro [...] insetticidi; tetracloroetilène (detto anche percloroetilene), liquido di odore etereo, infiammabile, alquanto tossico, usato come solvente di grassi e dotato di proprietà antielmintiche; tetraclorometano, sinonimo di tetracloruro di carbonio. ...
Leggi Tutto
iota1
iòta1 s. m. [dal gr. ἰῶτα, di origine fenicia; v. iod], invar. – Nome della 9a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ι, maiuscolo I), corrispondente alla lettera [...] greco): Sta Rinaldo ostinato, che non vuole Che manchi un iota de le sue parole (Ariosto); si confronti l’uso analogo, e più com., di un’acca. In chimica organica, la lettera ι indica, in una catena di atomi di carbonio, quello in posizione nove. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza...
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico a 20° 1,263; incoloro quando è puro;...