perossicarbonico
perossicarbònico agg. [comp. di perossi e carbonico1]. – Acido p.: in chimica, perossiacido del carbonio di formula H2C2O6, non noto allo stato libero né in soluzione, di cui tuttavia [...] si conoscono i sali, denominati perossicarbonati ...
Leggi Tutto
martensite
s. f. [dal nome del metallurgista ted. A. Martens (1850-1914)]. – Soluzione solida di carbonio in ferro alfa in equilibrio instabile, costituente strutturale durissimo degli acciai temprati; [...] si forma dall’austenite per raffreddamento rapido o per rinvenimento, e col riscaldamento si decompone in cementite e ferrite ...
Leggi Tutto
nobelio
nobèlio s. m. [lat. scient. Nobelium, dal nome del chimico sved. A. B. Nobel (v. la voce prec.)]. – Elemento transuranico, di numero atomico 102 e di simbolo No, di cui si conoscono varî isotopi, [...] numero di massa tra 251 e 262; il primo di essi, che è anche il meno instabile, con numero di massa 259, periodo di dimezzamento di circa un’ora e radioattivo alfa, è stato ottenuto nel 1958 bombardando un isotopo del curio con ioni di carbonio 12. ...
Leggi Tutto
campesterolo
campesteròlo s. m. [comp. di (Brassica) campe(stris) e sterolo]. – In chimica organica, alcole steroide, insaturo, a 28 atomi di carbonio, presente nell’olio dei semi di rapa (Brassica campestris), [...] di soia, di germe di grano ...
Leggi Tutto
decosio
decòṡio (o decòṡo) s. m. [der. di deca-, col suff. -os(i)o]. – In chimica organica, nome generico di monosaccaride contenente 10 atomi di carbonio. ...
Leggi Tutto
galattano
(o galactano) s. m. [der. di galatto-, col suff. -ano]. – In chimica organica, nome generico di polisaccaridi che si rinvengono fra gli idrati di carbonio di riserva di semi (erba medica, lupino) [...] e in alcune specie di gomme (larice); per idrolisi danno galattosio accompagnato anche da altri esosî e pentosî ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] di composti ordinati in base a una qualche regola o criterio generale; così s. alifatica o grassa, la serie dei composti del carbonio nei quali gli atomi di questo elemento sono disposti in catena aperta, in contrapp. a s. aromatica, in cui sono ...
Leggi Tutto
antiparticolato
(anti-particolato, anti particolato), agg. Che filtra l’emissione di particolato, impedendone la diffusione in sospensione nell’atmosfera. ◆ Ecco un inedito sistema che minimizza l’aspetto [...] più sgradevole dei Diesel: il particolato - microsfere di carbonio di circa 0,05 micron di diametro, che assorbono e condensano idrocarburi, acqua e solfati provenienti dal carburante dal lubrificante - e la fumosità. Un risultato reso possibile ...
Leggi Tutto
galattosamina
galattoṡamina (o galattoṡammina) s. f. [comp. di galattos(io) e am(m)ina]. – In chimica organica, carboidrato a sei atomi di carbonio (detto anche condrosamina) contenente un gruppo aminico; [...] partecipa alla formazione della molecola dell’acido condroitinsolforico, contenuto soprattutto nelle cartilagini ...
Leggi Tutto
pirrolo
pirròlo s. m. [dal ted. Pyrrol, der. del gr. πυρρός «rosso» (v. pirro-), col suff. -ol «-olo2»]. – Composto organico eterociclico, formato da un anello pentatomico di quattro atomi di carbonio [...] e uno di azoto; è un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, di odore non gradevole, e da cui si ricavano numerosissimi derivati, come, per es., intermedî di sintesi organiche, pigmenti, farmaci; il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza...
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico a 20° 1,263; incoloro quando è puro;...