fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] perché accorra gente a domarlo; mettere una regione a f. e fiamme o a ferro e f., bruciarla, devastarla. In altri casi, carbone, legna, brace accesa: una palettata di f.; mettere il f. a letto, lo scaldino con la brace, per intiepidire le lenzuola d ...
Leggi Tutto
decano2
decano2 s. m. [der. di deca-, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo a 10 atomi di carbonio, di cui si conoscono più isomeri; il d. normale, liquido incolore, insolubile [...] in acqua, è presente in varî petrolî e trova impiego come solvente e in alcune sintesi organiche ...
Leggi Tutto
furanico
furànico agg. [der. di furano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che presenta la struttura del furano: aldeide f., il furfurolo; resine f., resine termoindurenti derivate dal [...] con fenoli o dall’alcole furfurilico per autocondensazione. Più genericam., del furano, relativo al furano: anello f., anello eterociclico pentatomico costituito da quattro atomi di carbonio e uno di ossigeno, caratteristico, appunto, del furano. ...
Leggi Tutto
furano
s. m. [dall’ant. (fur)furano]. – In chimica organica, composto eterociclico ad anello pentatomico costituito da quattro atomi di carbonio e uno di ossigeno; è un liquido incolore, di odore simile [...] a quello del cloroformio, presente negli olî di distillazione di resine del legno di pino ...
Leggi Tutto
batterio
battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli [...] spoglie degli animali e delle piante, che altrimenti ingombrerebbero la terra, e il conseguente contributo al ciclo naturale del carbonio, dell’ossigeno, dell’idrogeno, dell’azoto, dello zolfo, del ferro, del manganese, ecc.; la fissazione dell’azoto ...
Leggi Tutto
decarburare
v. tr. [der. di carburo, col pref. de-]. – Sottoporre una sostanza a processo di decarburazione. ◆ Part. pass. decarburato, anche come agg., di materiale con ridotto contenuto di carbonio. ...
Leggi Tutto
decene
decène s. m. [der. di deca-, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico, non saturo, a 10 atomi di carbonio, di cui esistono diversi isomeri; è un liquido incolore, leggero, [...] usato in alcune sintesi organiche ...
Leggi Tutto
prostaglandina
s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati [...] per la prima volta dalla prostata di montone, che contengono nella loro struttura il sistema dell’acido prostanoico. Le prostaglandine in vivo vengono prodotte a partire dall’acido arachidonico e si trovano ...
Leggi Tutto
ternario
ternàrio agg. e s. m. (ant. ternaro, solo come s. m.) [dal lat. ternarius, der. di terni «a tre a tre»]. – 1. agg. Genericam., composto di tre elementi: numero t. (ant.), il tre; versi t., formati [...] : a. In chimica, composti t., formati da tre elementi diversi (in partic., in chimica organica, quelli formati da carbonio, idrogeno e ossigeno); leghe t., leghe contenenti tre differenti metalli (non tenendo conto degli elementi in tracce e delle ...
Leggi Tutto
fiseterico
fiṡetèrico agg. [der. del nome del genere Physeter: v. fiseteridi]. – In chimica organica, acido f., acido grasso insaturo a 14 atomi di carbonio, contenuto in olî estratti da pesci. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza...
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico a 20° 1,263; incoloro quando è puro;...