catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] si verifica nel corso della respirazione cellulare. 8. In chimica, l’insieme di più atomi uguali (per es. di carbonio) riuniti tra loro da legami di valenza prevalentemente omeopolare. A seconda della reciproca disposizione assunta dagli atomi uguali ...
Leggi Tutto
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro [...] come due anelli in una catena, senza l’esistenza di legami chimici tra l’uno e l’altro ...
Leggi Tutto
glicoforo
ġlicòforo s. m. [comp. di glico- e -foro]. – In chimica organica, raggruppamento atomico (CH2OHCHOH−, −COCHOH−, ecc.) che produce in un composto sapore dolce e la cui azione viene esaltata [...] dalla presenza di altri atomi e radicali (per es., i radicali alchilici a pochi atomi di carbonio, l’atomo di idrogeno). ...
Leggi Tutto
fumarico
fumàrico agg. [der. di fumaria]. – Acido f.: composto organico, acido bicarbossilico insaturo a 4 atomi di carbonio (isomero trans dell’acido maleico), che costituisce negli organismi viventi [...] uno dei termini del ciclo dell’acido citrico; presente in diversi funghi e piante (per es., in varie specie delle fumarie), si prepara anche sinteticamente, e si usa in molte sintesi organiche, nella preparazione ...
Leggi Tutto
glicol
ġlìcol (o ġlìcole) s. m. [dall’ingl. glycol, comp. di glyc(erine) «glicerina» e (alcoh)ol «alcole»]. – In chimica organica, nome generico degli alcoli alifatici contenenti due gruppi alcolici [...] su atomi di carbonio diversi; prendono il nome dal radicale idrocarburico (per es., g. propilenico) oppure dall’idrocarburo d’origine aggiungendo il suffisso -diolo (per es., propandiolo). G. etilenico, o etandiolo, il più semplice dei glicol, ...
Leggi Tutto
margarico
margàrico agg. [dal fr. margarique, der. del gr. μάργαρον «perla», per l’aspetto perlaceo]. – Acido m.: composto organico, acido grasso, saturo, a 17 atomi di carbonio, che si rinviene nei [...] licheni ...
Leggi Tutto
glicopiranosio
ġlicopiranòṡio s. m. [comp. di glico- e piranosio]. – In chimica organica, una delle due strutture cicliche proposte per il glicosio (l’altra è il glicofuranosio), avente anello esatomico [...] con un atomo d’ossigeno e cinque atomi di carbonio ai vertici. ...
Leggi Tutto
fumigante
(tosc. fumicante) agg. e s. m. [part. pres. di fumigare]. – 1. agg. Che sprigiona fumo: una fiaccola fumigante. 2. s. m. In chimica industriale, nome di varie sostanze che allo stato di vapore, [...] di vapore a temperatura ambiente (ossido di etilene, acido cianidrico, ecc.), mentre per la disinfestazione del terreno e in casi analoghi si usano sostanze dotate di debole intensità di vapore (quali il solfuro e il tetracloruro di carbonio). ...
Leggi Tutto
decadiene
decadïène s. m. [comp. di deca- e diene]. – In chimica organica, nome di varî idrocarburi (isomeri) alifatici, non saturi, a dieci atomi di carbonio, contenenti due doppî legami. ...
Leggi Tutto
batotono
batòtono agg. [comp. di bato- e -tono]. – In fisica, di sostanza (come i saponi, le saponine, le sostanze proteiche, i composti organici con molti atomi di carbonio) che abbassa la tensione [...] superficiale di una soluzione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza...
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico a 20° 1,263; incoloro quando è puro;...