omologazione
omologazióne s. f. [der. di omologare; nel sign. 2, der. di omologo]. – 1. Con accezione generica, l’atto con cui una autorità o un organo competente omologa, cioè riconosce legittimo, valido [...] reazione mediante la quale da un composto si ottiene un suo omologo: così, facendo reagire metanolo con ossido di carbonio e idrogeno in presenza di un catalizzatore, si ottiene etanolo. 3. fig. Uniformazione, riduzione a un determinato modello, con ...
Leggi Tutto
combinare
v. tr. e intr. [dal lat. tardo combinare, der. di bini «a due a due», col pref. con-]. – 1. tr. a. Mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio e per ottenere un certo [...] sia 100. In partic., unire due o più elementi per formare un composto chimico: c. due gas; c. l’ossigeno col carbonio; anche intr. pron.: l’idrogeno combinandosi con l’ossigeno dà luogo all’acqua. b. Mettere d’accordo: è difficile c. la modestia ...
Leggi Tutto
docosano
docoṡano s. m. [der. di (acido) docos(oico), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico saturo, a 22 atomi di carbonio, solido cristallino di colore bianco. ...
Leggi Tutto
docosoico
docoṡòico agg. [comp. del gr. δω- «due» (forma con cui il numerale δύο o δύω è presente in δώδεκα) e (εἴ)κοσι «venti», per riferimento ai 22 atomi di carbonio, col suff. -ico]. – In chimica [...] organica, acido d. (o docosanòico), sinon. di acido beenico ...
Leggi Tutto
dalina
s. f. [der. di dalia]. – 1. Colorante rosso-porpora ottenuto trattando la malveina con ioduro di etile, dotato anche di proprietà antisettiche. 2. Idrato di carbonio, lo stesso che inulina. ...
Leggi Tutto
adipico
adìpico agg. [der. di adipe] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido a., acido alifatico bicarbossilico a sei atomi di carbonio, presente in prodotti d’ossidazione di grassi, olî, ecc.; viene [...] prodotto industrialmente su larga scala per la fabbricazione del nailon, di lieviti minerali, di acque minerali artificiali, ecc. Anidride a., anidride derivata dall’acido adipico, liquido instabile che ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta [...] con l’ossigeno, all’interno di un organismo, con produzione di energia e di prodotti di degradazione (acqua, anidride carbonica, ecc.). 3. letter. a. Con sign. più generico, bruciamento, incendio: trattando della general c., o abbruciamento, e della ...
Leggi Tutto
dodecano
s. m. [der. di dodeca-, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo paraffinico a 12 atomi di carbonio, liquido incolore usato come solvente in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
dodecanoico
dodecanòico agg. [der. di dodecano]. – In chimica organica, acido d., acido alifatico a dodici atomi di carbonio, sinon. di acido laurico. ...
Leggi Tutto
dodecilene
dodecilène s. m. [der. di dodecile]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, a 12 atomi di carbonio, che si presenta come un liquido incolore, usato in numerose sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza...
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico a 20° 1,263; incoloro quando è puro;...