enantico
enàntico agg. [der. del lat. oenanthe, gr. οἰνάνϑη «grappolo di vite selvatica»] (pl. m. -ci). – Acido e. (o eptanoico): composto organico, acido grasso saturo, a sette atomi di carbonio, di [...] cui esistono diversi isomeri fra i quali il più importante è quello a catena normale, contenuto come estere nell’olio del calamo aromatico; è un liquido oleoso, di odore sgradevole. Aldeide e.: aldeide ...
Leggi Tutto
polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il [...] , presentato ieri a Roma, muoiono dieci persone al giorno a causa dei tanti inquinanti presenti nell’aria, come monossido di carbonio, biossido di azoto, biossido di zolfo, ozono, benzene, e polveri sospese. (Sole 24 Ore, 21 giugno 2000, p. 25, Norme ...
Leggi Tutto
omociclico
omocìclico agg. [comp. di omo- e ciclico] (pl. m. -ci). – In chimica organica (in contrapp. a eterociclico), di composto ciclico contenente un anello formato da atomi dello stesso elemento [...] (per es., il benzene, il cui anello è formato da atomi di carbonio). ...
Leggi Tutto
antracite
s. f. [der. del gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – 1. Carbone fossile paleozoico, costituito dal 93-95% di carbonio; nero, compatto, lucente, brucia con fiamma cortissima per assenza quasi totale [...] di materie volatili (carbone magro) ed è dotato di elevato potere calorifico. In Italia si rinviene, in giacimenti di limitata importanza, in Val d’Aosta e in Sardegna. 2. Come agg., invar., indica, nel linguaggio della moda, una sfumatura di colore ...
Leggi Tutto
diene-
dïène- e -dïène [v. diene]. – In chimica organica, prefisso e (più frequentemente) suffisso che indicano la presenza, nella molecola di un composto, di due doppî legami, la cui posizione viene [...] indicata premettendo al nome del composto due numeri che indicano gli atomi di carbonio dai quali cominciano i doppî legami stessi: per es., 1, 4-butadiene (CH2=CH−CH=CH2). ...
Leggi Tutto
mannoeptosio
mannoeptòṡio s. m. [comp. di manno(sio) e eptosio]. – Composto organico, zucchero a sette atomi di carbonio; uno dei tre isomeri è contenuto nei frutti dell’avocado. ...
Leggi Tutto
dieta1
dièta1 s. f. [dal lat. diaeta, gr. δίαιτα «modo di vivere»]. – 1. Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo, ecc.) atte a mantenere lo [...] , ipercalorica, ipercalcica, aglutinata, liquida (con terminologia meno specifica: d. dimagrante, povera di grassi e di idrati di carbonio e quindi ipocalorica; d. in bianco, a base di cibi conditi con grassi vegetali non sottoposti a cottura, e ...
Leggi Tutto
omogeneizzazione
omogeneiżżazióne s. f. [der. di omogeneizzare]. – L’operazione di omogeneizzare: o. di una emulsione; processo di o. del latte. In metallurgia, la ricottura di un metallo allo scopo [...] di renderne omogenea la composizione: o. di un lingotto di acciaio, quella con cui si rende uniforme la distribuzione del carbonio contenuto nell’acciaio. ...
Leggi Tutto
idnocarpico
idnocàrpico agg. [dal nome lat. scient. del genere Hydnocarpus «idnocarpo», da alcune specie del quale si ottiene l’olio di chaulmoogra]. – In chimica organica, acido i., acido insaturo a [...] 16 atomi di carbonio, derivato del ciclopentano, contenuto nell’olio di chaulmoogra; si presenta in cristalli bianchi, otticamente attivi, dotati di energica azione nella cura della lebbra. ...
Leggi Tutto
metafenilen-
metafenilèn- [comp. di meta- e fenilen-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto aromatico, del gruppo C6H4= (con le due valenze libere appartenenti [...] ad atomi di carbonio situati, nell’anello, in posizione meta), come, per es., nella metafenilendiamina, usata, sotto forma di cloridrato, come reattivo per l’identificazione dei nitriti nell’acqua. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza...
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico a 20° 1,263; incoloro quando è puro;...