nerofumo
(o 'néro fumo') s. m. – Polvere nera finissima, costituita prevalentemente di carbonio (dall’88% fino al 99% e più), che è ottenuta per combustione incompleta o per decomposizione termica di [...] a seconda del materiale di partenza e del processo seguito nella preparazione; viene utilizzato per preparare inchiostri da stampa, vernici, creme per calzature, carta carbone, e soprattutto come carica rinforzante per materie plastiche e gomma. ...
Leggi Tutto
pentene
pentène s. m. [der. di penta-, col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico insaturo (contenente un doppio legame) a 5 atomi di carbonio (detto anche amilene), esistente in diverse [...] forme isomere (quelle con catena ramificata hanno particolare importanza perché, in seguito a deidrogenazione, possono dar luogo a isoprene) ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] r. piena, senza raggi; r. lenticolare, con i cerchioni e i raggi sostituiti da una struttura composita con fibre di carbonio, titanio e alluminio; è usata per ottenere una minore resistenza aerodinamica nel campo delle biciclette da corsa per gare a ...
Leggi Tutto
solfinico
solfìnico agg. [der. di solfo]. – Acido s., nome generico dei composti organici di formula generale RSO2H, dove R è un radicale alchilico o arilico: si possono considerare acidi carbossilici [...] in cui l’atomo di carbonio del gruppo −COOH è stato sostituito dallo zolfo; prendono il nome dal radicale idrocarburico che contengono (per es., acido benzensolfinico, acido pentansolfinico), e vengono usati in sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
monitoraggio
monitoràggio s. m. [der. di monitor, per traduz. dell’ingl. monitoring]. – 1. Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile eseguita mediante appositi strumenti (denominati [...] monitor): m. della percentuale di biossido di carbonio nell’atmosfera; il termine è largamente impiegato in medicina per indicare la sorveglianza continua che, negli ambienti clinici di terapia intensiva (unità coronariche, reparti di cardiochirurgia ...
Leggi Tutto
controinsulare
agg. [comp. di contro- e insulare nel sign. 2]. – In biochimica e fisiologia: ormone c., ormone che esercita un’azione antagonista a quella dell’insulina; sistema c., complesso neuro-endocrino, [...] dal lobo anteriore dell’ipofisi, dalle ghiandole surrenali, dalla tiroide e dai centri diencefalici che interferiscono nel ricambio degli idrati di carbonio, la cui attività funzionale tende, in un certo senso, a contrastare l’azione dell’insulina. ...
Leggi Tutto
pentino
s. m. [der. di penta-, col suff. -ino]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico insaturo della serie acetilenica, a 5 atomi di carbonio, esistente in diverse forme isomere. ...
Leggi Tutto
pentitolo
pentitòlo s. m. [der. di penta-, con i suff. -ite e -olo1]. – In chimica organica, nome generico di alcole pentavalente a cinque atomi di carbonio, derivato da un pentosio di cui prende il [...] nome (così, per es., xilitolo o xilite dallo xilosio, arabitolo o arabite dall’arabinosio); i pentitoli sono solidi solubili in acqua, di sapore dolce, che dànno derivati nitrici dotati di proprietà esplosive ...
Leggi Tutto
pentobarbitale
(o pentobarbitàl) s. m. [comp. di pento- (alteraz. di penta-, con riferimento ai 5 atomi di carbonio del gruppo metilbutil-) e barbit(urico), col suff. -al(e) di alcuni medicinali]. – [...] In farmacologia, composto organico, acido etil-metilbutil-barbiturico, utilizzato come narcotico basale in chirurgia e in ostetricia ...
Leggi Tutto
diterpene
diterpène s. m. [comp. di di-2 e terpene]. – In chimica organica, nome generico di composti appartenenti al gruppo dei terpeni ma contenenti nella molecola 20 atomi di carbonio invece di 10; [...] sono presenti in resine e balsami vegetali, sotto forma di olî densi e giallastri ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza...
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico a 20° 1,263; incoloro quando è puro;...