• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Chimica [342]
Industria [62]
Biologia [32]
Arti visive [29]
Architettura e urbanistica [29]
Medicina [29]
Fisica [25]
Geologia [24]
Chimica industriale [21]
Industria chimica e petrolchimica [21]

iṡòstere

Vocabolario on line

isostere iṡòstere agg. e s. m. [dall’ingl. isostere, comp. di iso- e del gr. στερεός «solido»]. – In chimica, di composti che presentano isosterismo: per es., l’ossido di carbonio e l’ossido di azoto. ... Leggi Tutto

vicinale

Vocabolario on line

vicinale agg. [dal lat. vicinalis, propr. «che serve ai vicini, agli abitanti del vicus» (v. vicino)]. – 1. Con riferimento a vie e linee di comunicazione, indica la vicinanza o la prossimità delle località [...] isomero v., l’isomero di un derivato del benzene con tre sostituenti uguali che si trovano in tre posizioni tra loro vicine (1, 2, 3). Più genericam., di composto organico che contenga due sostituenti uguali, uniti a due atomi di carbonio adiacenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA ORGANICA – TRASPORTI TERRESTRI

licànico

Vocabolario on line

licanico licànico agg. [dal nome del genere Licania: v. la voce prec.]. – Acido l.: composto organico, chetoacido insaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio; delle due forme isomere note, [...] quella alfa si trova in natura sotto forma di gliceride in numerosi olî vegetali, e spec. nell’olio di oiticica (lat. scient. Licania rigida) ... Leggi Tutto

ricinolèico

Vocabolario on line

ricinoleico ricinolèico agg. [comp. di ricino e oleico]. – Acido r.: composto organico, ossiacido carbossilico insaturo a 18 atomi di carbonio, presente allo stato di gliceride nell’olio di ricino. ... Leggi Tutto

allotropìa

Vocabolario on line

allotropia allotropìa s. f. [der. di allotropo]. – 1. In chimica, proprietà degli elementi allotropi (per i composti si parla di polimorfismo): consiste nel presentare forme diverse per caratteristiche [...] fisiche (colore, sistema di cristallizzazione) o anche chimiche (reattività); ne sono esempî il carbonio, che, con differente reticolo, cristallizza come diamante nel sistema monometrico e come grafite in quello trigonale, e l’ossigeno che ha ... Leggi Tutto

chìmica

Vocabolario on line

chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del [...] ; ch. inorganica, riguardante lo studio degli elementi e dei loro composti, ad eccezione della quasi totalità di quelli del carbonio, dei quali si occupa invece la ch. organica; ch. analitica, che comprende le varie forme di analisi, qualitativa e ... Leggi Tutto

iṡovaleriànico

Vocabolario on line

isovalerianico iṡovaleriànico agg. [comp. di iso- e valeriana] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido i., acido carbossilico della serie grassa, a 5 atomi di carbonio, così detto perché isolato dalle [...] radici di valeriana; è anche un prodotto metabolico, normalmente reperibile nel sangue, dove può accumularsi in condizioni patologiche; aldeide i., aldeide contenuta in diversi olî essenziali (di limone, ... Leggi Tutto

lacrimite

Vocabolario on line

lacrimite s. f. [der. di lacrima]. – In chimica, nome dato al tiofosgene o solfocloruro di carbonio, usato come aggressivo chimico, per le sue proprietà lacrimogene. ... Leggi Tutto

estintóre

Vocabolario on line

estintore estintóre s. m. [der. di estinguere; cfr. lat. exstinctor -oris «colui che estingue o ha estinto»]. – Apparecchio in genere portatile (o montato su carrelli o anche su autoveicoli) che serve [...] in combustione liquidi facilmente vaporizzabili che diano luogo ad un’atmosfera inerte (anidride carbonica liquida, tetracloruro di carbonio) oppure contengano in soluzione sostanze schiumogene o polveri che svolgono un’azione analoga; consistono ... Leggi Tutto

diamante

Vocabolario on line

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] monometrico, di solito in cristalli a forma di ottaedro o esacisottaedro, caratterizzato dal massimo grado di durezza (decimo della scala di Mohs), da elevata rifrazione che gli conferisce uno speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 52
Enciclopedia
carbonio
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza...
SOLFURO di carbonio
SOLFURO di carbonio Leonardo Manfredi Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico a 20° 1,263; incoloro quando è puro;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali