sfingosina
sfingoṡina s. f. [der. di sfingo(miel)ina, con inserzione del suff. chimico -oso]. – Composto organico, aminoalcole bivalente insaturo, a 18 atomi di carbonio, contenuto nelle sfingomieline, [...] nei cerebrosidi e nei gangliosidi ...
Leggi Tutto
scappamento
scappaménto s. m. [der. di scappare]. – 1. Meccanismo degli orologi meccanici, che trasforma il moto di rotazione continuo del motore nel moto intermittente delle lancette; è un arpionismo [...] mezzo di opportune sostanze catalizzatrici, una serie di reazioni chimiche atte a ridurre le emissioni di inquinanti quali l’ossido di carbonio, gli ossidi di azoto e gli idrocarburi. 4. Colonna di s., nelle locomotive a vapore, tubo che raccoglie il ...
Leggi Tutto
pelargone
pelargóne s. m. [der. di pelarg(onico), col suff. -one dei chetoni]. – Composto chimico, chetone alifatico noto anche col nome di eptadecanone perché contenente 17 atomi di carbonio. ...
Leggi Tutto
pelargonico
pelargònico agg. [der. di pelargonio] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p., acido alifatico saturo a nove atomi di carbonio (detto perciò anche acido nonanoico o nonilico), liquido [...] incolore presente come estere nell’olio di pelargonio e in altri olî essenziali, nella cera del Giappone, usato in sintesi organiche e per la preparazione di emulsionanti; aldeide p. (o aldeide nonanoica ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] gas; f. alte; una piccola, una debole, una gran f.; riscaldarsi alla f.; legna che fa molta f., o poca f.; il carbone ardeva senza fiamma; le f. dell’inferno; essere, andare in fiamme, bruciare (fig., di paesi in rivoluzione, e sim.); mettere a fuoco ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] con questa consonante (Carlo, Cesare, ecc.); senza punto, C è sigla automobilistica di Cuba e simbolo dell’elemento chimico carbonio; in fisica è simbolo del coulomb, mentre °C è simbolo del grado centigrado; nella numerazione romana, C significa 100 ...
Leggi Tutto
sfogliatura
s. f. [der. di sfogliare1]. – 1. Operazione con la quale si tolgono le foglie, o parte delle foglie, a una pianta, al fine, per es., di favorire l’insolazione e l’arieggiamento dei frutti, [...] trattamento di cementazione: si manifesta quando, a causa di una sovracarburazione superficiale, la concentrazione di carbonio nello strato sottostante diminuisce bruscamente con conseguenti forti differenze nelle caratteristiche meccaniche locali. ...
Leggi Tutto
mole2
mòle2 s. f. [tratto da molecola]. – In chimica, lo stesso che grammo-molecola o grammo-mole, termini a cui attualmente è preferita. Per estens., nel sistema internazionale SI, unità di misura della [...] (per es., di elettroni o di altre particelle elementari), definita come la quantità di materia contenente un numero di unità elementari pari al numero degli atomi contenuti in 12 grammi di carbonio-12, cioè pari al numero di Avogadro (6,023 · 1023). ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere [...] o da due (come in gran parte degli elementi allo stato gassoso) o da tre o più atomi; m. polare (per es., quella dell’acqua, dell’ammoniaca, dell’ossido di carbonio, ecc.), nella quale i centri delle cariche positive e negative non sono coincidenti. ...
Leggi Tutto
allosio
allòṡio s. m. [der. di allo-, col suff. -osio]. – In chimica organica, zucchero a sei atomi di carbonio (aldosio), stereoisomero del glicosio. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza...
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico a 20° 1,263; incoloro quando è puro;...