levosina
levoṡina s. f. [der. di levo-]. – Composto organico, idrato di carbonio isolato dai cereali; è una polvere amorfa, solubile in acqua, dotata di potere rotatorio levogiro, la cui molecola per [...] idrolisi si scinde in tre molecole di levulosio e una di destrosio ...
Leggi Tutto
pristano
s. m. [der. del nome lat. scient. del genere Pristis (v. pristidi), col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico a 19 atomi di carbonio, presente in alcuni olî di pesce; è un [...] liquido stabile incolore, usato nella preparazione di agenti anticorrosivi ...
Leggi Tutto
asfaltico
asfàltico agg. [der. di asfalto] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura di asfalto: bitume a., bitume naturale o ottenuto come residuo di grezzi di petrolio o dalla loro trasformazione, caratterizzato [...] dal possedere proprietà agglomeranti e solubilità in solfuro di carbonio. 2. Che contiene bitume: sostanze a., calcari asfaltici. ...
Leggi Tutto
crotonico
crotònico agg. [der. di Croton, perché si riteneva che quest’acido fosse contenuto nell’olio di croton o di crotontiglio]. – Acido c.: composto organico, acido alifatico non saturo, a quattro [...] atomi di carbonio, che si ottiene in piccole quantità dal catrame di legno e, industrialmente, si prepara ossidando l’aldeide crotonica; è usato nell’industria delle materie plastiche e in quella farmaceutica. Aldeide c.: aldeide alifatica non satura ...
Leggi Tutto
oligocarbonofilo
oligocarbonòfilo agg. e s. m. [comp. di oligo-, carbon(io) e -filo]. – In biologia, di organismo vegetale che richiede per il proprio sviluppo un substrato nel quale siano presenti, [...] anche in quantità minima, composti organici del carbonio. ...
Leggi Tutto
isomeria
iṡomerìa s. f. [der. di isomero]. – 1. In chimica, fenomeno per il quale due o più composti (isomeri) hanno la stessa formula molecolare, ma diverse proprietà fisiche e, talora, chimiche. Si [...] lo stesso sostituente legato in posizione diversa nella catena (i. di posizione) o per la differente disposizione assunta dagli atomi di carbonio nella catena o nell’anello (i. di catena o i. di scheletro) o per il formarsi di un gruppo funzionale ...
Leggi Tutto
but-
(e buta-) [tratto da but(irrico)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di 4 atomi di carbonio, come nell’acido butirrico. ...
Leggi Tutto
butalanina
s. f. [comp. di but- e alanina]. – Composto organico, aminoacido a quattro atomi di carbonio, di sapore dolce, presente negli idrolizzati di caseina, di lupino, ecc. ...
Leggi Tutto
butano
s. m. [comp. di but- e del suff. -ano]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo a quattro atomi di carbonio, esistente in due forme isomere: il butano normale, a catena lineare, e l’isobutano [...] o metilpropano, a catena ramificata. Il butano è un gas che accompagna il metano naturale; viene usato in diverse sintesi (gomma, carburanti) e, liquefatto e conservato in bombole, come combustibile domestico ...
Leggi Tutto
butilene
butilène s. m. [der. di butile, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo non saturo, a quattro atomi di carbonio e con un doppio legame, gassoso a temperatura ambiente e di cui si conoscono [...] tre isomeri che, presenti nei gas di raffineria dei petrolî, si usano nella preparazione di benzine di polimerizzazione e in varie sintesi chimiche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza...
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico a 20° 1,263; incoloro quando è puro;...