triplo
agg. e s. m. [dal lat. triplus agg. (e triplum s. neutro), der. di tri- «tre»]. – 1. agg. a. Tre volte maggiore, tre volte tanto: il compenso, per il lavoro festivo notturno, è t.; neanche con [...] tra due atomi qualsiasi, indicato con tre linee orizzontali parallele ≡, detto in partic. acetilenico quando colleghi due atomi di carbonio (come nell’acetilene), nel qual caso esso conferisce ai composti una forte insaturazione e quindi una spiccata ...
Leggi Tutto
oleilico
oleìlico agg. [der. di oleile]. – Alcole o.: composto organico, alcole alifatico monoinsaturo, monovalente, a 18 atomi di carbonio, presente in diversi grassi di origine animale, usato nella [...] preparazione di plastificanti, di agenti tensioattivi e di cere sintetiche ...
Leggi Tutto
isociclico
iṡocìclico agg. [comp. di iso- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, detto di fiore che in tutti i cicli ha il medesimo numero di pezzi (come nelle liliacee, dove i pezzi per ognuno dei [...] in contrapp. a eterociclico), detto dei composti che contengono anelli formati da un solo tipo di atomi (di solito di carbonio) e, talora, di composti che contengono anelli formati dallo stesso numero di atomi, anche di diverso tipo (per es., benzene ...
Leggi Tutto
malico1
màlico1 agg. [dal fr. malique, der. del lat. malum «mela», frutto da cui venne dapprima isolato]. – In chimica organica, acido m., acido bicarbossilico a quattro atomi di carbonio (HOOC−CHOH−CH2−COOH) [...] che si presenta in cristalli incolori ed entra nei processi ossidoriduttivi del metabolismo organico; nella forma levogira si rinviene in natura spec. nelle mele, nelle sorbe, nel vino ...
Leggi Tutto
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); [...] di clorofilla, utilizzando l’energia luminosa, trasformano, attraverso un complicato processo, composti inorganici (acqua e anidride carbonica) in composti organici a più alto contenuto energetico, i glicidi, che, direttamente o indirettamente, vanno ...
Leggi Tutto
manganoso
manganóso agg. [der. di mangan(ese)]. – In chimica, di composto del manganese nel quale questo si comporta da bivalente: carbonato m., di color rosa pallido, usato per la preparazione di sali [...] m. (detto vetriolo rosa), usato nell’industria tessile, della ceramica, della carta, ecc. Oleato m., linoleato m., resinato m., ecc., sali di manganese di acidi organici a elevato numero di atomi di carbonio, usati come siccativi per vernici e olî. ...
Leggi Tutto
asellico
asèllico agg. [der. del lat. asellus «nasello, merluzzo»]. – Acido a.: composto organico, acido grasso insaturo a 16 atomi di carbonio, presente, come gliceride, nell’olio di fegato di merluzzo, [...] di sardine, ecc ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] , allo stato solido (per es., quarzo, calcite) o in soluzione in solvente otticamente inattivo (per es., gli idrati di carbonio, l’acido tartarico), che provocano la rotazione del piano di polarizzazione di una luce polarizzata che le attraversi: il ...
Leggi Tutto
ribulosio
ribulòṡio s. m. [comp. di rib(onico) e (lev)ulosio]. – In chimica organica, chetosio a cinque atomi di carbonio; sotto forma di fosfato è uno dei primi prodotti della fotosintesi e un intermedio [...] del metabolismo del glicosio ...
Leggi Tutto
saccarosio
saccaròṡio (o saccaròṡo) s. m. [der. di saccaro-, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, disaccaride (detto comunem. zucchero di canna o di barbabietola o semplicem. zucchero), costituito [...] da una molecola di destro-glicosio unita con una di destro-fruttosio attraverso un legame tra gli atomi di carbonio dei gruppi glicosidici; per azione di enzimi o acidi diluiti si scinde nei due monosî costituenti. Molto diffuso nel regno vegetale, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza...
SOLFURO di carbonio
Leonardo Manfredi
Composto chimico di formula CS2 che si ottiene facendo passare vapori di zolfo sul carbonio rovente. È liquido a temperatura ordinaria; bolle a 46°,3; peso specifico a 20° 1,263; incoloro quando è puro;...