• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [19]
Botanica [15]
Geologia [15]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

ittiostegali

Vocabolario on line

ittiostegali (o ictiostegali) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyostegalia, der. del nome del genere Ichthyostega, comp. di ichthyo- «ittio-» e del gr. στέγη «tetto»]. – In zoologia, ordine di anfibî labirintodonti, [...] fossili dal periodo devoniano superiore al carbonifero inferiore, che comprende le forme più antiche e primitive, considerate, per varie caratteristiche, di collegamento tra pesci e anfibî. ... Leggi Tutto

calamitàcee

Vocabolario on line

calamitacee calamitàcee s. f. pl. [lat. scient. Calamitaceae, der. del gr. κάλαμος «canna»]. – Famiglia di piante dell’ordine equisetali, che comprende il maggior numero delle più conosciute specie fossili [...] (dal periodo devoniano al carbonifero): il tronco, con midollo centrale pieno in corrispondenza dei nodi, cavo nel resto, s’innalzava fin oltre i 30 m e, data la sua possibilità di un forte accrescimento secondario, raggiungeva il metro di diametro; ... Leggi Tutto

antracolìtico

Vocabolario on line

antracolitico antracolìtico agg. [comp. di antraco- e -litico1] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo a., quello comprendente i due periodi carbonifero e permiano, i quali, avendo caratteri paleontologici [...] comuni, possono essere riuniti in un unico sistema ... Leggi Tutto

uraliano

Vocabolario on line

uraliano agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa [...] occid. che è di facies continentale: è rappresentato in Italia nelle Alpi Carniche con calcari a foraminiferi, argilloscisti, conglomerati e arenarie ... Leggi Tutto

temnospòndili

Vocabolario on line

temnospondili temnospòndili s. m. pl. [lat. scient. Temnospondyli, comp. del gr. τέμνω «tagliare» e σπόνδυλος «vertebra»]. – In zoologia, ordine di anfibî labirintodonti, originatosi nel carbonifero [...] ed estintosi nel triassico, costituito da forme tutte acquatiche, di grandi dimensioni, con corpo e cranio appiattiti ... Leggi Tutto

porossilàcee

Vocabolario on line

porossilacee porossilàcee (o poroxilàcee) s. f. pl. [lat. scient. Poroxylaceae, dal nome del genere Poroxylon, comp. di poro- e gr. ξύλον «legno»]. – Famiglia di piante fossili cordaitali, rappresentata [...] dal genere Poroxylon dei periodi permiano e carbonifero, con fusti sottili 2-3 cm, foglie isolate, lineari, lunghe fino a 1 m e larghe 15-20 cm; l’anatomia del fusto è caratterizzata da un midollo copioso con al centro canali secretori, e da un ... Leggi Tutto

cordaitali

Vocabolario on line

cordaitali s. m. pl. [lat. scient. Cordaitales, dal nome del genere Cordaites, che è dal nome del botanico ted. A. K. J. Corda (1809-1849)]. – Ordine di piante gimnosperme fossili dei periodi carbonifero [...] e permiano, alte fino a una quarantina di metri, arborescenti, monoiche, con grandi foglie persistenti, a nervature parallele, inserite terminalmente sui rami ... Leggi Tutto

dinantiano

Vocabolario on line

dinantiano agg. e s. m. [dal nome della città di Dinant, nel Belgio merid.]. – In geologia, il piano inferiore, a facies marina, del periodo carbonifero, che interessa l’Europa merid.; è rappresentato [...] per lo più da calcari nerastri ... Leggi Tutto

terréno²

Vocabolario on line

terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] , paludoso, ecc.) o a complessi di rocce considerati in rapporto alla struttura e all’età di formazione (t. carbonifero, t. paleozoico, cretaceo, ecc.); t. alluvionale, originato dai depositi trasportati da un corso d’acqua. In agraria, il ... Leggi Tutto

fusulìnidi

Vocabolario on line

fusulinidi fusulìnidi s. m. pl. [lat. scient. Fusulinidae, dal nome del genere Fusulina, der. del lat. class. fūsus «fuso (s. m.)», in forma di dim.]. – Famiglia di foraminiferi fossili del carbonifero [...] superiore e del permiano, con guscio fusiforme o discoidale costituito da una lamina calcarea avvolta a spirale simmetrica, con tanti setti trasversi che delimitano altrettante logge; sono fossili molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Carbonifero
Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone dell’Inghilterra e del Galles e poi a tutte...
Kuzneck, Bacino carbonifero di
(russo Kuzneckij ugol´nyj bassejn, abbrev. Kuzbass) Bacino carbonifero della Russia, nella Siberia sud-occidentale, secondo in ordine di importanza dopo quello del Donbass. Chiuso a O dai Monti Salair, a E dall’Ala Tau di K.; a NO giunge fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali