• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [19]
Botanica [15]
Geologia [15]
Geografia [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] sommersa dalle acque oceaniche. 6. Indicazione generica di territorî con sottosuolo ricco di determinati minerali: b. carbonifero, aurifero, diamantifero, petrolifero, ecc. 7. Per traslato da alcuni sign. del n. 3, è stata successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

vestfaliano

Vocabolario on line

vestfaliano agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia v., i dialetti v., ecc. In partic., piano v., o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio [...] del periodo carbonifero, di facies continentale o litorale, con terreni prevalentemente costituiti da alternanza di argilloscisti e di arenarie, cui sono intercalati numerosi strati di carbone; in Italia vengono riferiti al vestfaliano i giacimenti ... Leggi Tutto

crossopterigi

Vocabolario on line

crossopterigi s. m. pl. [lat. scient. Crossopterygii, comp. del gr. κροσσός «frangia» e πτερύγιον «pinna»]. – In zoologia, ordine di pesci ossei arcaici, vissuti dal periodo devoniano al carbonifero, [...] con cranio osseo o cartilagineo, corpo rivestito di scaglie spesse rivestite di ganoidina, con pinne pari provviste di scheletro articolato e muscoli, pinna caudale eterocerca. L’unica specie attuale è ... Leggi Tutto

devoniano

Vocabolario on line

devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia [...] geologica, periodo dell’era paleozoica, compreso tra il siluriano e il carbonifero, caratterizzato da terreni di tipo marino, spec. di mare poco profondo, da intensi fenomeni orogenetici (corrugamento caledoniano) e da fenomeni vulcanici in varie ... Leggi Tutto

paleodittiòtteri

Vocabolario on line

paleodittiotteri paleodittiòtteri s. m. pl. [lat. scient. Palaeodictyoptera, comp. di palaeo- «paleo-», gr. δίχτυον «rete» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti pterigoti fossili, i più antichi trovati [...] finora nelle formazioni paleozoiche, fino al periodo carbonifero: comprendeva forme grandi, di costituzione molto semplice, simili alle libellule, ma con un paio di corte appendici simili ad ali sulla maggior parte dei segmenti del corpo, che ... Leggi Tutto

paleożòico

Vocabolario on line

paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., [...] èra primaria), compresa tra l’archeozoica e la mesozoica e suddivisa nei periodi cambriano, ordoviciano, siluriano, devoniano, carbonifero e permiano; la sua flora, caratterizzata dal grande sviluppo delle pteridofite e da gimnosperme, così come la ... Leggi Tutto

culm

Vocabolario on line

culm 〈kḁlm〉 s. ingl. (propr. «polvere di carbone»), usato in ital. al masch. – In geologia, il piano basale del periodo carbonifero (era paleozoica); costituisce la facies pelagica a cefalopodi e la [...] facies di apporto terrigeno in cui il piano dinantiano si presenta, rispettivamente, nella zona renana e nella fascia che va dalla Bretagna al Centro Europa attraverso il massiccio francese ... Leggi Tutto

pelicosàuri

Vocabolario on line

pelicosauri pelicosàuri s. m. pl. [lat. scient. Pelycosauria, comp. del gr. πέλυξ -υκος «coppa», qui «bacino», e -saurus «-sauro»]. – Gruppo di rettili fossili, comparsi nel periodo carbonifero superiore [...] ed estinti nel triassico, con corpo lacertiforme, cranio di tipo sinapside, arti tozzi e vertebre anficeli con apofisi spinose molto pronunciate in alcune forme; da questi rettili si sono evoluti i terapsidi ... Leggi Tutto

licopodiate

Vocabolario on line

licopodiate s. f. pl. [lat. scient. Lycopodiatae, dal nome del genere Lycopodium: v. licopodio]. – In botanica, classe di pteridofite che, comparse nel devoniano, e particolarm. abbondanti nel carbonifero, [...] sono oggi rappresentate da pochi generi viventi, con piante di piccole dimensioni: i fusti, non distinti in nodi e internodî, privi di accrescimento in grossezza, presentano una ramificazione dicotomica; ... Leggi Tutto

dicranofillo

Vocabolario on line

dicranofillo s. m. [lat. scient. Dicranophyllum, comp. del gr. δίκρανος «a due teste, biforcato» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante fossili simili alle conifere e alle ginkgoate, che si rinvengono [...] dal periodo carbonifero inferiore a quello permiano: presentano rami sottili con foglie lunghe circa 20 cm, divise profondamente più volte, che alla base hanno un cuscinetto a sezione romboidale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Carbonifero
Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone dell’Inghilterra e del Galles e poi a tutte...
Kuzneck, Bacino carbonifero di
(russo Kuzneckij ugol´nyj bassejn, abbrev. Kuzbass) Bacino carbonifero della Russia, nella Siberia sud-occidentale, secondo in ordine di importanza dopo quello del Donbass. Chiuso a O dai Monti Salair, a E dall’Ala Tau di K.; a NO giunge fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali