• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Chimica [46]
Industria [44]
Geologia [25]
Storia [19]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Architettura e urbanistica [16]
Medicina [14]
Fisica [10]
Botanica [9]

fumìvoro

Vocabolario on line

fumivoro fumìvoro agg. [comp. di fumo e -voro]. – Che ha la capacità di eliminare o ridurre il fumo; in partic., apparecchio f., quello installato su alcuni tipi di locomotive, il quale, grazie a un [...] energico rimescolamento dei gas di combustione, favorisce una più completa combustione delle particelle di carbone trascinate dal fumo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] del colore più o meno scuro del fumo) da particelle combustibili totalmente o parzialmente incombuste e da ceneri: il f. del carbone, della candela, della lampada a petrolio, della paglia bruciata, di un incendio; il f. dell’incenso; il f. del camino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

catrame

Vocabolario on line

catrame s. m. [dall’arabo qaṭrān]. – Liquido nero, viscoso, di odore caratteristico, prodotto della distillazione secca di carboni o di altri combustibili (c. di litantrace, di lignite, di scisto, di [...] torba), contenente carbone libero in polvere finissima, acqua e un grandissimo numero di composti organici, come idrocarburi solidi e liquidi, fenoli, cresoli, composti solforati, basi azotate. Raramente usato allo stato greggio, viene di solito ... Leggi Tutto

zolfo

Vocabolario on line

zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] e in alcuni polisaccaridi. In medicina, tecnopatie da z., serie di disturbi dovuti al prolungato contatto con solfuro di carbonio o anidride solforosa o idrogeno solforato o vapori di acido solforico. b. Nell’uso com., con sign. generico: miniere ... Leggi Tutto

pelure

Vocabolario on line

pelure ‹pëlü′ür› s. f., fr. (propr. «pellicola»). – Nell’espressione carta p. (fr. papier pelure), tipo di carta di bassa grammatura e leggermente traslucida, adoperata tra l’altro per riproduzioni in [...] autografia e per copie dattilografiche ottenute con carta carbone. ... Leggi Tutto

dinamite

Vocabolario on line

dinamite s. f. [der. del gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Nome generico di esplosivo ottenuto facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o [...] , miscele di gelatine esplosive (nitroglicerina gelatinizzata con nitrocellulosa o cotone collodio) con sostanze diverse (carbone, farina di legno, ecc.); taluni tipi (incongelabili) contengono sostanze che impediscono la solidificazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] i trasporti pubblici; nave (da) trasporto, unità destinata prevalentemente al carico di merci, secche o liquide (nave t. carbone, minerali, ecc.), qualche volta anche destinata al carico di altro genere (nave t. truppe, passeggeri, ecc.); t. aereo ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] a. C.), è presente in natura allo stato nativo e in numerosi minerali, ma si ottiene quasi esclusivamente per riduzione con carbone (in forni a riverbero o in forni elettrici) dalla cassiterite (SnO2) o per recupero dalla lamiera di ferro stagnata ... Leggi Tutto

stallo¹

Vocabolario on line

stallo1 stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, [...] tipo sono ancora talvolta usati per operazioni di arrostimento di alcuni minerali (per es. siderite) e per la preparazione del carbone di legna. 5. ant. Lo stare in un luogo; sosta, dimora (in senso astratto); cessare stallo, cessare di stare in ... Leggi Tutto

fuṡite

Vocabolario on line

fusite fuṡite s. f. [der. di fus(ina), col suff. -ite]. – In petrografia, uno dei componenti macroscopici dei carboni fossili (detto anche carbone fibroso e in passato fusina), formato dall’associazione [...] dei costituenti microscopici fusinite e vitrinite in piccole plaghe, e caratterizzato dall’abbondante contenuto di tessuti legnosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Enciclopedia
carbone
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. fossili Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
carbone
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali