adsorbente
adsorbènte agg. e s. m. [part. pres. di adsorbire]. – In chimica, di sostanze (per es., il carbone attivo, le argille, l’allumina, ecc.) che presentano proprietà di adsorbimento verso gas [...] o sostanze in soluzione, e con le quali formano degli adsorbati ...
Leggi Tutto
ciclopentadiene
ciclopentadïène s. m. [comp. di ciclo- e pentadiene]. – Composto organico, idrocarburo aliciclico a 5 atomi di carbonio, contenente due doppî legami; è un liquido incolore instabile che [...] si ritrova nelle frazioni più volatili del catrame di carbone e che si può ottenere per piroscissione degli olî di paraffina; viene utilizzato, tra l’altro, per la preparazione di olî siccativi e resine. ...
Leggi Tutto
catatipia
catatipìa s. f. [comp. di cata- e -tipia]. – In fotografia, processo, di raro impiego, mediante il quale si possono ottenere, da una copia fotografica positiva, pochissime copie per contatto, [...] su carta comune, senza intervento della luce, servendosi di un foglio di carta carbone per il trasporto dell’immagine. ...
Leggi Tutto
montaceneri
montacéneri s. m. [comp. di montare e cenere]. – Nell’allestimento navale, tipo di elevatore destinato a trasportare verticalmente, dal fronte delle caldaie alla coperta – di dove poi sono [...] gettate in mare – le ceneri e le scorie lasciate sulle griglie e nei forni dal carbone combusto. ...
Leggi Tutto
bassofuoco
bassofuòco (o basso fuòco) s. m. (pl. bassifuòchi o bassi fuòchi). – Tipo di forno primitivo per l’estrazione del ferro, oggi non più in uso e di interesse soltanto storico: consisteva in [...] un’escavazione nel terreno, a pareti rivestite con pezzi di minerale e fondo protetto con pietre, nella quale la combustione del carbone mescolato al minerale veniva attivata mediante mantici. Era detto anche bassoforno. ...
Leggi Tutto
termoelettrico
termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra [...] utilizza motori termici (in pratica turbine a vapore) quando la fonte primaria di energia è costituita da combustibili fossili (carbone, olio combustibile, ecc.); nel caso in cui la fonte primaria sia il vapore endogeno o un combustibile nucleare, la ...
Leggi Tutto
còrba s. f. [lat. cŏrbis]. – 1. Recipiente intrecciato di grossi vimini e rami di castagno, con due manici, che serve a trasportare carbone, calce viva e simili materiali. 2. region. Nelle navi, elemento [...] fondamentale trasversale degli scafi di legno e di acciaio, sinon. di costa o ossatura. 3. Unità di misura di capacità per aridi, un tempo in uso a Bologna, equivalente a 78,644 litri e suddivisa in 2 ...
Leggi Tutto
pioctanina
s. f. [comp. di pio- e gr. κταν-, uno dei temi di κτείνω «uccidere», con riferimento all’azione antagonista contro i germi piogeni]. – Nome con cui sono noti nell’uso alcuni coloranti organici [...] e come disinfettante, e la p. azzurra (o violetto di metile o violetto di genziana), miscela di derivati della pararosanilina, usata per tingere seta, lana, cotone mordenzato, per preparare inchiostri, carta carbone, e in medicina come antisettico. ...
Leggi Tutto
corbezzolo
corbézzolo s. m. [prob. der. del lat. sorbus «sorbo», incrociato con una voce celtica]. – 1. Arbusto o albero sempreverde della famiglia ericacee (Arbutus unedo), detto anche àlbatro o rossello, [...] , coriacee, fiori cerei o carnicini in racemi composti, e frutti mangerecci (v. corbezzola); dal legno si ottiene ottimo carbone, e dai frutti si ricavano alcol e bevande fermentate. 2. region. Corbezzola. 3. Al plur., corbezzoli! (tosc. corbezzole ...
Leggi Tutto
debenzolaggio
debenżolàggio s. m. [der. di benzolo, col pref. de-]. – Operazione chimica mediante la quale si elimina il benzolo presente nel gas illuminante o in quello di distillazione del carbon fossile, [...] allo scopo di ricuperarlo; si compie di solito per lavaggio del gas con liquidi (olî di catrame), o per adsorbimento su carbone attivo. ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...