dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] d., poco duri, agevoli a lavorare (di metallo si dice anche di tempra d.); acciaio d., extra-d., acciaio con tenore di carbonio rispettivamente tra 0,13-0,20% e 0,06-0,13%; materiali magnetici d. (per es., ferro d.), v. magnetico; salita, discesa ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] ha una consistenza gelatinosa oppure è immobilizzato da opportune sostanze inerti: è per lo più costituita da un cilindretto di carbone di storta (elettrodo positivo) circondato da una pasta gelatinosa umida di una miscela di cloruri (di ammonio, di ...
Leggi Tutto
idrogassificazione
idrogassificazióne s. f. [comp. di idro- e gassificazione]. – Processo industriale per la produzione di metano dal carbon fossile, che si attua gassificando il carbone in presenza [...] di idrogeno a determinate temperature e pressioni e sottoponendo poi a metanazione il gas ottenuto (2/3 di metano e 1/3 di ossido di carbonio). ...
Leggi Tutto
litantrace
s. m. [comp. del gr. λίϑος «pietra» e ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – Il più noto, diffuso e utilizzato dei carboni fossili, formatosi per lo più nell’era paleozoica, di colore nero lucente, generalmente [...] povero di sostanze bituminose e minerali, contenente dal 74 al 93%, di carbonio, con potere calorifero di circa 7500 cal per kg; in base alla percentuale di sostanze volatili si distinguono l. magri a corta fiamma (10-18%), l. grassi a corta fiamma o ...
Leggi Tutto
copiativo
agg. [der. di copiare]. – Che serve a trarre copie da un originale: inchiostro c., speciale inchiostro, contenente piccole quantità di glicerina, glicosio o sostanze simili, col quale in passato [...] si scrivevano le lettere di cui si voleva riprodurre copia nel copialettere; lapis c. (v. lapis); carta c., lo stesso che carta carbone. ...
Leggi Tutto
barrozza
barròzza s. f. [affine a barroccio]. – Carro a trazione animale, caratteristico della campagna romana, che in passato fu anche unità di misura di capacità, pari a 1 m3, per varî materiali (calce, [...] pozzolana, pietrame, carbone, ecc.) che si usava trasportare con il carro stesso. ◆ Dim. barrozzétta, carretto a trazione animale della capacità di circa 0,75 m3, caratteristico del Lazio. ...
Leggi Tutto
keel
〈kìil〉 s. ingl. (pl. keels 〈kìil∫〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di massa e peso per il carbone, pari a 215,401 quintali. ...
Leggi Tutto
xilene
xilène (o xilòlo) s. m. [der. di xilo-, col suff. -ene (o -olo1)]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, omologo superiore del benzene, di formula C6H4(CH3)2, del quale sono noti i tre isomeri [...] fossile, da cui si ricavano per distillazione frazionata; si possono ottenere anche tramite idrogenazione del carbone o per disproporzione del toluene o sottoponendo a reforming catalitico frazioni di petrolio con punto di ebollizione tra 120 °C ...
Leggi Tutto
catalano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; [...] i C., le donne catalane. In metallurgia, metodo c., antico procedimento siderurgico consistente nel ridurre il minerale di ferro con carbone in un forno rudimentale (detto forno c.), a combustione attivata con mantici azionati a caduta d’acqua. In ...
Leggi Tutto
adsorbato
s. m. [der. di adsorbire]. – In chimica, combinazione labile fra una sostanza adsorbente e quella adsorbita (per es., preparati farmaceutici costituiti da medicamenti adsorbiti da carbone attivo). ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...