antracnosi
antracnòṡi s. f. [dal fr. anthracnose, comp. del gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone» e νόσος «malattia»]. – In fitopatologia, malattia di alcune piante (vite, melo, pero, agrumi, ecc.) causata da funghi [...] del genere colletotrico (e perciò detta anche colletotricosi) e caratterizzata da pustole allungate, irregolari, generalm. brune, nerastre o rossicce ...
Leggi Tutto
antraconite
s. f. [der. del gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – Roccia calcarea di colore nero, contenente notevoli quantità di sostanze carboniose e bituminose; si rinviene per lo più in vene o in arnioni [...] entro masse rocciose diverse ...
Leggi Tutto
antracosi
antracòṡi s. f. [der. di antraco-, col suff. -osi]. – In medicina, affezione polmonare propria dei lavoratori esposti all’inalazione di polvere e di fumo di carbone. ...
Leggi Tutto
etilene
etilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi [...] alifatico insaturo, primo termine della serie delle olefine, contenuto nei gas di raffineria, nei gas di distillazione del carbone, e prodotto industrialmente con varî metodi; è un gas incolore, infiammabile, di odore gradevole, dotato di proprietà ...
Leggi Tutto
pellettizzazione
pellettiżżazióne s. f. [der. dell’ingl. pellet (v.)]. – Nella tecnica, operazione di agglomerazione destinata a trasformare prodotti polverulenti (fertilizzanti, polvere di carbone, [...] minerali in genere, mangimi, prodotti alimentari, farmaceutici, ecc.) in granuli generalm. sferici; si esegue facendo cadere il materiale inumidito su dischi o cilindri inclinati e ruotanti: a causa del ...
Leggi Tutto
difenile
s. m. [comp. di di-2 e fenile1]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico (C6 H5−C6H5), risultante dall’unione di due nuclei benzenici, presente nel catrame di carbone fossile; si forma [...] facendo passare vapori di benzene in tubi riscaldati a 700-800 °C, a 1÷2 bar, per un tempo di 1 sec circa; dà origine a cristalli lucenti dall’odore aromatico gradevole, ed è usato come componente di miscele ...
Leggi Tutto
calcare3
calcare3 v. tr. [lat. calcare, der. di calx calcis «tallone»] (io calco, tu calchi, ecc.). – 1. a. Premere coi piedi: c. la terra; c. il piede su qualche cosa; c. l’uva nei tini, pigiarla; c. [...] ., calcarsi in una piazza, calcarsi all’ingresso d’un teatro, ecc., più com. accalcarsi. ◆ Part. pres. calcante, come agg.: carta calcante, sinon. poco usato di carta carbone. ◆ Part. pass. calcato, anche agg., pigiato, compresso, affollato e sim. ...
Leggi Tutto
porcellino
s. m. [dim. di porcello]. – 1. (f. -a) a. Maialino: la scrofa ha partorito sei p.; un p. di latte; la favola dei tre porcellini. In partic., a Firenze, il Porcellino, nome dato popolarmente [...] del sottordine oniscidei (Armadillidium vulgare, Porcellio laevis, ecc.). 4. Piccola stufa portatile, a legna o a carbone, costituita essenzialmente da un cilindro di lamiera di ferro, appoggiato su quattro piedi, con uno sportello rettangolare per ...
Leggi Tutto
combustibile
combustìbile agg. e s. m. [dal fr. combustible, der. del lat. combustus, part. pass. di comburĕre «bruciare»]. – 1. agg. Che può bruciare, atto alla combustione: materie combustibili. 2. [...] di c.; esaurire il combustibile. I combustibili naturali solidi (legna, carboni fossili, scisti e calcari bituminosi, ecc.) e quelli artificiali solidi (carbone di legna, coke, ecc.) vengono utilizzati per la distillazione, la gassificazione ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] ocre, le terre, certe sostanze minerali), o da sostanze sintetiche, classificate in base alla loro composizione chimica (carbonati, solfati, ecc.), ai metodi di preparazione (precipitati, calcinati, ecc.) o, più frequentemente, al colore (p. bianchi ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...