altoforno
altofórno s. m. [comp. di alto1 e forno] (pl. altifórni). – Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito da un’alta torre in muratura, formata da due tronchi [...] riduce i minerali a ferro che fonde nel crogiolo, uscendo, sotto forma di ghisa, assieme alle scorie parimenti fuse. A. a carbone di legna, usato nelle prime applicazioni del sec. 17°, e anche oggi in alcuni paesi che hanno abbondanza di legname; a ...
Leggi Tutto
picolina
s. f. [comp. del lat. pix picis «pece» e -olo2, col suff. -ina]. – In chimica organica, nome generico delle metilpiridine, composti omologhi della piridina (v. piridina), esistenti in tre forme [...] isomere, che si ottengono dal catrame di carbone; sono liquidi dall’odore marcato, usati come solventi e per sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
empireumatico
empireumàtico agg. [der. del gr. ἐμπύρευμα -ματος «carbone che brucia»] (pl. m. -ci). – Che si ottiene o proviene da distillazione secca: odore e., il particolare odore caratteristico di [...] sostanze ottenute per distillazione secca di prodotti animali o vegetali; olî e., liquidi prodotti dalla distillazione secca di catrame, di creosoto, ecc ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] c. In chimica, in passato, la sottrazione di ossigeno da un composto: così, per es., l’ossido di piombo riscaldato con carbone subisce una riduzione che lo trasforma in piombo metallico; in chimica organica, l’introduzione in un composto di uno o più ...
Leggi Tutto
barbecue
‹bàabiki̯uu› s. ingl. [dall’ispanoamer. barbacoa, che è da una voce indigena haitiana] (pl. barbecues ‹bàabiki̯uu∫›), usato in ital. al masch. – Fornello fisso o portatile con griglia a carbone [...] o a legna, usato per arrostire carne o pesce all’aperto; la cottura stessa, e il trattenimento di persone riunite per mangiare all’aperto i cibi cotti sul barbecue: carne al b.; essere invitati a un b. ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] veri e proprî colpi di tensione che si verificano nelle corrispondenti parti di giacimenti minerarî stratificati (spesso di carbone), oppure fenomeni simili ma aventi differente origine (per es., liberazione di gas). e. In varie espressioni dell’uso ...
Leggi Tutto
peptizzazione
peptiżżazióne s. f. [der. di peptizzare]. – In chimica, la liquefazione o la trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol, che si verifica quando a un gel [...] o negativamente e che perciò si respingono, formando un sol più o meno stabile. Il termine viene usato anche per sostanze solide, porose, come, per es., il carbone attivo, il quale, in alcune soluzioni, può rimanere sospeso anche a lungo. ...
Leggi Tutto
ramaglia
ramàglia s. f. [lat. ramalia, neutro pl., der. di ramus «ramo»]. – Ripulitura di rami d’albero, insieme di rami secchi: carbone di r.; la r. copriva il terreno del bosco; letter., l’intrico, [...] l’insieme dei rami (di una pianta bassa): iridi pendule da la r. in fiore (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
sudicio
sùdicio agg. e s. m. [metatesi di sucido] (pl. f. -ce o -cie). – 1. agg. Cosparso, ricoperto, macchiato di sostanze e cose che imbrattano o che comunque compromettono la pulizia e l’igiene (è [...] : strade s. di rifiuti, una tovaglia s. di macchie di grasso, un colletto s. di untume, mani s. di morchia; essere s. di carbone, di gesso, di fango, di polvere. In locuz. proprie e fig. dell’uso corrente (nelle quali è però molto meno com. di sporco ...
Leggi Tutto
antrace
s. m. [dal lat. anthrax -acis, gr. ἄνϑραξ -ακος, propr. «carbone»]. – 1. In medicina, affezione cutanea (impropriam. detta anche favo) costituita da un agglomerato di foruncoli, caratterizzata [...] spesso da una vasta necrosi dell’ipoderma, che assume in certi punti un aspetto nerastro. 2. In veterinaria, a. erisipelatoso, altro nome dell’erisipela dei suini o mal rossino (v. rossino, n. 1). 3. Lo ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...