fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] gas; f. alte; una piccola, una debole, una gran f.; riscaldarsi alla f.; legna che fa molta f., o poca f.; il carbone ardeva senza fiamma; le f. dell’inferno; essere, andare in fiamme, bruciare (fig., di paesi in rivoluzione, e sim.); mettere a fuoco ...
Leggi Tutto
intagliatrice
s. f. [der. di intagliare]. – Macchina usata nelle miniere di carbone, di fosfati, di salgemma, ecc., per l’abbattimento di rocce tenere senza l’uso di esplosivo; serve a praticare un intaglio [...] alla base del banco, che sarà poi abbattuto con l’ausilio di leve, picconi, ecc ...
Leggi Tutto
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita [...] . b. tosc. Sacco grossolano, e la quantità di roba ch’esso contiene: empire, vuotare le b.; una b. di carbone, di brace. 2. Nel linguaggio comm., ammasso di fibre tessili, compresso e racchiuso in tela robusta cerchiata con reggette metalliche in ...
Leggi Tutto
subantracite
s. f. [comp. di sub- e antracite]. – Carbone fossile, varietà di litantrace con caratteri chimici di passaggio all’antracite. ...
Leggi Tutto
cucina
s. f. [lat. *cocina, variante del lat. tardo coquina, der. di coquĕre «cuocere»]. – 1. a. Ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono [...] e divise da quelle inferiori. c. Apparecchio a fornelli per cuocere i cibi: c. a legna, a carbone; c. a gas; c. elettrica; c. economica, cucina a legna o a carbon coke o fossile in cui il calore del fuoco, oltre che a cuocere i cibi sui fornelli e ...
Leggi Tutto
liburnico
libùrnico agg. [dal lat. Liburnĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Liburni (v. liburno), della Liburnia antica: le città l.; nave l., la liburna. 2. In geologia: piano l., lo stesso che liburniano; [...] formazione l., calcare, carbone l., appartenenti a tale piano geologico. ...
Leggi Tutto
scaricare
(poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] dalla persona o dall’animale che lo trasporta: s. il grano, il carbone; gli operatori stavano scaricando dal camion i sacchi di cemento; s. cassette al mercato; anche assol.: non hanno ancora cominciato a scaricare. Con riferimento a mezzi di ...
Leggi Tutto
contornato
agg. [part. pass. di contornare]. – Disegnato con le sole linee di contorno, delineato nei suoi contorni: v’erano ancora molte figure ..., chi contornato di carbone, chi disegnato a tratti, [...] e chi sfumato (Vasari). In tipografia, carattere c. (o assol. contornato s. m.), carattere in cui il segno grafico dell’occhio non è pieno ma sostituito da una linea sottile che ne segue il profilo, lasciando ...
Leggi Tutto
mescola1
méscola1 s. f. [der. di mescolare]. – Nelle industrie farmaceutiche e chimiche, sinon. di mescolanza, in senso astratto o concreto. In partic., nella lavorazione della gomma, il miscuglio di [...] polimeri (gomma naturale, sintetica e rigenerata) e di adatti ingredienti (talco, caolino, carbone, ecc.) aventi funzioni di cariche inerti, rinforzanti, acceleranti, coloranti, ecc.; m. madre, quella ottenuta per sola aggiunta di acceleranti e ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...