fossile /'fɔs:ile/ [dal lat. fossĭlis "ottenuto scavando", der. di fodĕre "scavare", part. pass. fossus]. - ■ agg. 1. (paleont.) [di materiale che si estrae dalla crosta terrestre, in partic. di avanzi [...] di organismi animali o vegetali mineralizzati: resti f.; carbone f.; conchiglie f.] ≈ ‖ pietrificato. 2. (fig., scherz.) [che è legato a idee, concezioni, tradizioni e sim. ormai superate: un'istituzione f.] ≈ anacronistico, antiquato, arcaico, ...
Leggi Tutto
carbonifero /karbo'nifero/ agg. [comp. di carbone e -fero]. - 1. [contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.] ≈ ‖ minerario. 2. (geol.) [detto del terzo periodo dell'era paleozoica, durante il [...] quale hanno avuto origine i principali giacimenti di carbonfossile] ≈ carbonico. ...
Leggi Tutto
Carbone fossile paleozoico, costituito dal 93-95% di carbonio, nero, compatto, con lucentezza submetallica e frattura concoide o scagliosa, brucia con fiamma cortissima per assenza quasi totale di materie volatili ( carbone magro) ed è dotato...
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando di ottenere la massima economia nei...