• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Chimica [46]
Industria [44]
Geologia [25]
Storia [19]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Architettura e urbanistica [16]
Medicina [14]
Fisica [10]
Botanica [9]

carbóne

Vocabolario on line

carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] pile a secco. Per il c. coke, v. coke. 2. a. Nel linguaggio corrente, senza altre determinazioni, indica per lo più il carbone di legna, distinto talora in c. dolce, ottenuto da legna più leggera, e c. forte, ottenuto da legni più compatti. Ma anche ... Leggi Tutto

carbonàia

Vocabolario on line

carbonaia carbonàia s. f. e agg. [lat. tardo carbonaria, nel sign. 1]. – 1. Mucchio conico di ciocchi spaccati e grossi rami, vuoto al centro («camino»), ricoperto di foglie secche, sterpi e infine terra [...] decina di giorni, dopo di che, una volta raffreddata, la carbonaia viene smontata. 2. a. Stanza dove si conserva il carbone per uso domestico; fig., di luogo oscuro e sudicio: sporco come una carbonaia. b. Locale della nave destinato a contenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carboniżżare

Vocabolario on line

carbonizzare carboniżżare v. tr. [der. di carbone]. – 1. Trasformare il legno o altro vegetale legnoso, o in genere una sostanza organica, in carbone (v. carbonizzazione, n. 1). 2. Ardere, bruciare, [...] in modo da ridurre in carbone o simile a carbone: il guidatore è rimasto carbonizzato nel rogo dell’autovettura. ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] , si presenta in particelle solide che in massa non assumono forma propria: p. di marmo, di vetro, di ferro, di carbone; p. d’oro, d’argento, per dorare e argentare; p. cristallina, costituita da cristalli minutissimi, la cui natura cristallina non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] di particolari tipi di legno (per es. di vite), noccioli di frutta, melassa, e il n. d’ossa (o n. animale o carbone animale), ottenuto dalla calcinazione in assenza d’aria di ossa di animali sgrassate, detto n. d’avorio nei tipi migliori, ottenuto in ... Leggi Tutto

carbodótto

Vocabolario on line

carbodotto carbodótto s. m. [comp. di carbo- e -dotto]. – Impianto di trasporto idraulico del carbone in condotta (detto anche carbonodotto): è costituito in partenza da un’apparecchiatura di macinazione [...] e miscelazione del carbone con acqua, da una stazione di pompaggio, dalla condotta di trasporto, e, all’arrivo, da un’apparecchiatura per la separazione del carbone dall’acqua. ... Leggi Tutto

carbonàio

Vocabolario on line

carbonaio carbonàio (ant. o region. carbonaro) s. m. (f. -a) [lat. carbonarius]. – 1. Lavoratore che provvede all’accatastamento, nella carbonaia, del legname proveniente da tagli di boschi, attende [...] di combustione e raccoglie il carbone avviandolo ai suoi varî usi commerciali. 2. Venditore al minuto di carbone, carbonella, legna da ardere, ecc. (il femm. carbonaia, oltre a designare la venditrice di carbone, può indicare anche la moglie ... Leggi Tutto

carbonióso

Vocabolario on line

carbonioso carbonióso agg. [der. di carbone]. – Di carbone, che ha relazione col carbone: prodotti c., residui carboniosi. ... Leggi Tutto

carboniżżazióne

Vocabolario on line

carbonizzazione carboniżżazióne s. f. [der. di carbonizzare]. – 1. Trasformazione di sostanza organica in carbone o in prodotto carbonioso. In partic., c. del legno, eliminazione, con l’azione del calore, [...] o, più razionalmente, in storte, ottenendo una maggiore resa in carbone. 2. Nell’industria tessile, c. dei tessuti, trattamento , che si deposita sul fondo del bacino di sedimentazione e dal quale, col tempo, prende origine il carbone fossile. ... Leggi Tutto

tèc¹

Vocabolario on line

tec1 tèc1 s. f. [dalle iniziali di tonnellata equivalente di carbone]. – Unità di misura energetica usata nel caso di previsioni o bilanci energetici su grande scala, pari all’energia ottenibile dalla [...] combustione di 1 tonnellata di carbone; può avere varî valori in chilocalorie secondo la qualità del carbone cui ci si riferisce. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
carbone
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. fossili Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido,...
carbone
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) con danni talvolta molto gravi; con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali