calcinazione
calcinazióne s. f. [der. di calcinare]. – In chimica, riscaldamento di una sostanza solida a temperatura più o meno elevata per eliminare acqua di combinazione o parti volatili, decomporre [...] i bicarbonati, i carbonati, ecc. ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] ocre, le terre, certe sostanze minerali), o da sostanze sintetiche, classificate in base alla loro composizione chimica (carbonati, solfati, ecc.), ai metodi di preparazione (precipitati, calcinati, ecc.) o, più frequentemente, al colore (p. bianchi ...
Leggi Tutto
idromorfo
idromòrfo agg. [comp. di idro- e -morfo]. – In pedologia, detto di un tipo di suolo che si forma in aree depresse del paesaggio, dove lo scarso drenaggio dell’acqua, unitamente alla scarsa [...] circolazione dell’ossigeno, determina sia una riduzione del ferro con la formazione di carbonati ferrosi e idrossido ferroso dai caratteristici colori grigio-azzurro e grigio-verde, sia la progressiva decomposizione delle argille che si trasformano ...
Leggi Tutto
coprolito
copròlito s. m. [comp. di copro- e -lito1]. – 1. In medicina, calcolo intestinale o alvino che si osserva in genere nel grosso intestino, nel cieco o nell’appendice cecale, composto da residui [...] a materiale fecale indurito o da fosfati. 2. In paleontologia, escremento fossile, di colore grigio scuro o nero, di forma varia, costituito da mescolanza di carbonati e di fosfati, che si trova in molte caverne ossifere e in terreni sedimentarî. ...
Leggi Tutto
meteorite
s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, [...] , in aeroliti, sideroliti, sideriti (v. le singole voci). Nelle meteoriti sono inoltre presenti elementi nativi, ossidi, solfuri, carbonati, ecc. in forma di minerali non diversi da quelli terrestri, minerali caratteristici e anche sostanze organiche ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] opaco per la formazione di ossidi e carbonati che lo proteggono da ulteriori ossidazioni, di elevato peso specifico (11,3); è presente in natura in numerosi minerali quali la cerussite, l’anglesite, ecc., e, più importante, la galena, dalla quale ...
Leggi Tutto
evaporite
s. f. [der. di evaporare]. – In petrografia, nome generico di rocce sedimentarie di origine chimica, derivate per precipitazione da soluzioni concentrate e formatesi o in mari chiusi, soggetti [...] a forte evaporazione e quindi al progressivo prosciugamento, oppure, in particolari condizioni, in ambiente lagunare; sono costituite da carbonati (per es. dolomie primarie), solfati (gessi e anidriti), cloruri (salgemma, silvite), ecc. ...
Leggi Tutto
caustificazione
caustificazióne s. f. [der. di caustificare]. – In chimica, trasformazione di carbonati (o altri sali) di metalli alcalini nei corrispondenti idrati per trattamento con idrato di calcio [...] (o di altro metallo alcalino-terroso) ...
Leggi Tutto
bauxite
(o baussite) s. f. [dal nome della città di Les Baux, in Provenza]. – Nome dato originariamente a una supposta specie minerale costituita da sesquiossido di alluminio idrato e trovata a Les Baux, [...] rocce ricche di ossidi idrati di alluminio ai quali si associano subordinatamente altri minerali (quarzo, idrossidi di ferro, carbonati, ecc.). Le bauxiti costituiscono la materia prima dalla quale viene ricavato l’alluminio, ma sono anche adoperate ...
Leggi Tutto
fluidizzazione
fluidiżżazióne s. f. [der. di fluidizzare, sull’esempio dell’ingl. fluidization]. – Nella chimica industriale, processo per il quale uno strato di particelle solide contenuto in un cilindro [...] e attraversato ascensionalmente da un fluido (liquido o gas) acquista proprietà simili a quelle del fluido; è usato industrialmente per la calcinazione dei carbonati, per l’ossidazione dei solfuri, per il cracking e il reforming dei petrolî. ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido carbonico.
I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico sono stati sostituiti da atomi metallici;...
Acquafortista, nato a Mantova nel 1893. Ha pubblicato una serie d'incisioni di Parigi, una di Venezia, una di Firenze, una di Napoli e una di Milano; si è dedicato anche alla litografia. In genere le sue vedute, che riprendono la tradizione...