• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [18]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

levulina

Vocabolario on line

levulina s. f. [der. di levo-]. – Composto organico, carboidrato presente nelle radici delle tuberose, nella scorza di quercia, ecc., costituito da masse amorfe bianche, igroscopiche; per idrolisi dà [...] fruttosio ... Leggi Tutto

iṡomaltòṡio

Vocabolario on line

isomaltosio iṡomaltòṡio s. m. [comp. di iso- e maltosio]. – In chimica organica, carboidrato isomero del maltosio, presente nei prodotti della decomposizione idrolitica dell’amido; si presenta come una [...] polvere amorfa, deliquescente, che, per idrolisi, dà glicosio ... Leggi Tutto

idrato

Vocabolario on line

idrato agg. e s. m. [der. di idro-, con il suff. -ato (inteso ora come suff. participiale, ora come suff. chimico)]. – In chimica: 1. agg. a. Di composto che contiene una o più molecole di acqua (in [...] . Denominazione del solvato nel caso in cui il solvente sia acqua. c. I. di carbonio (o più frequentemente carboidrato): nome generico di composto organico contenente carbonio, idrogeno e ossigeno, questi due ultimi nello stesso rapporto con cui sono ... Leggi Tutto

àmido

Vocabolario on line

amido àmido s. m. [dal lat. mediev. amidum, e questo dal lat. class. amy̆lum, gr. ἄμυλον neutro di ἄμυλος «non macinato», comp. di ἀ- priv. e μύλη «macina»]. – Composto organico, polisaccaride costituito [...] . Insolubile in acqua fredda, forma con la calda un liquido vischioso (salda d’amido). Costituisce per l’uomo il carboidrato più importante nell’alimentazione; per usi industriali viene estratto da cereali e tuberi (patata, manioca) e usato tal quale ... Leggi Tutto

glicano

Vocabolario on line

glicano ġlicano s. m. [der. di glico-, col suff. -ano]. – In chimica organica, nome generico di carboidrato (per es., l’amido, il glicogeno, la cellulosa) che per idrolisi dà glicosio. ... Leggi Tutto

galattosamina

Vocabolario on line

galattosamina galattoṡamina (o galattoṡammina) s. f. [comp. di galattos(io) e am(m)ina]. – In chimica organica, carboidrato a sei atomi di carbonio (detto anche condrosamina) contenente un gruppo aminico; [...] partecipa alla formazione della molecola dell’acido condroitinsolforico, contenuto soprattutto nelle cartilagini ... Leggi Tutto

micòṡio

Vocabolario on line

micosio micòṡio s. m. [der. di mico-, col suff. -osio]. – In chimica organica, carboidrato (chiamato anche trealosio) formato da due molecole di glicosio, che cristallizza con due molecole di acqua; [...] è presente nella manna, in parecchie varietà di funghi e nell’olio di segale cornuta ... Leggi Tutto

tetrasaccàride

Vocabolario on line

tetrasaccaride tetrasaccàride s. m. [comp. di tetra- e saccaride]. – Carboidrato la cui molecola è formata da quattro molecole di monosaccaridi (per es., il lupeosio). ... Leggi Tutto

-òṡio

Vocabolario on line

-osio -òṡio [adattam. del suffisso chim. fr. -ose di glucose, ecc. (v. glicosio)]. – In chimica organica, suffisso che indica un carboidrato (per es., aldosio, glicosio, pentosio). È molto frequente [...] anche la variante -oso, più vicina alla forma -ose del francese e dell’inglese ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
carboidrato
Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio e costituiscono una famiglia di sostanze...
glicidi
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali