• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Chimica [15]
Biologia [13]
Medicina [12]
Industria [8]
Alimentazione [6]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Botanica [3]
Diritto [1]
Anatomia [1]

zùcchero

Vocabolario on line

zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] nome generico di composti organici chiamati con termine tecn. glicidi (o glucidi) o idrati di carbonio o carboidrati, distinti in monosî o monosaccaridi o zuccheri semplici (glicosio, fruttosio, ecc.), in oligosaccaridi (saccarosio o zucchero comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ipercalòrico

Vocabolario on line

ipercalorico ipercalòrico agg. [comp. di iper- e caloria] (pl. m. -ci). – In dietetica, di regime alimentare che fornisce un numero di calorie superiore al fabbisogno individuale, per lo più basato su [...] un largo uso di grassi e carboidrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prostètico

Vocabolario on line

prostetico prostètico agg. [dal gr. προσϑετικός, der. di πρόσϑεσις «aggiunta»] (pl. m. -ci). – 1. In linguistica, della prostesi, relativo alla prostesi, che costituisce prostesi (anche, meno com., protetico): [...] di una proteina coniugata non composta da aminoacidi, cioè la parte non proteica della molecola; i gruppi prostetici presenti nelle proteine coniugate possono essere costituiti da un acido nucleico, da carboidrati, da pigmenti organici, da lipidi. ... Leggi Tutto

celìaco

Vocabolario on line

celiaco celìaco agg. [dal lat. coeliăcus, gr. κοιλιακός, der. di κοιλία «cavità, ventre», da κοῖλος «cavo»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia: a. Arteria c., nei vertebrati, tronco arterioso che prende [...] solo in età adulta) e che è caratterizzata da un difettoso assorbimento intestinale dei grassi e dei carboidrati, che compromette lo stato di nutrizione; si manifesta con evacuazioni abbondanti, disturbi da carenza alimentare, anemia, arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

iperġlicìdico

Vocabolario on line

iperglicidico iperġlicìdico agg. [comp. di iper- e glicidico] (pl. m. -ci). – In dietetica, di regime alimentare ricco di carboidrati (amidi e zuccheri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tiamina

Vocabolario on line

tiamina s. f. [comp. di tio- e amina]. – Denomi-nazione oggi più com. della vitamina B1 (detta anche aneurina, o vitamina antineuritica o, meno propriam., vitamina antiberiberica), sostanza complessa [...] , la carne di maiale, il fegato, il tuorlo d’uovo, ecc.); indispensabile negli animali per il metabolismo dei carboidrati, è un fattore essenziale nei processi di respirazione cellulare, particolarmente a livello del tessuto nervoso; viene largamente ... Leggi Tutto

normoġlicìdico

Vocabolario on line

normoglicidico normoġlicìdico agg. [comp. di normo- e glicidico2] (pl. m. -ci). – In dietetica, di regime alimentare a contenuto di carboidrati normale (non quindi iperglicidico o ipoglicidico). ... Leggi Tutto

lattobacillàcee

Vocabolario on line

lattobacillacee lattobacillàcee (o lactobacillàcee) s. f. pl. [lat. scient. Lactobacillaceae, dal nome del genere Lactobacillus «lattobacillo»]. – In microbiologia, famiglia di batterî gram-positivi, [...] compresa), in prodotti animali e vegetali in fermentazione, tutti caratterizzati dalla proprietà di produrre acido lattico dai carboidrati; alcuni sono patogeni, ma la maggior parte è innocua e utilizzata in varî settori produttivi e scientifici ... Leggi Tutto

lattobacillo

Vocabolario on line

lattobacillo (o lactobacillo) s. m. [lat. scient. Lactobacillus, comp. del lat. lac lactis «latte» (v. latto-) e del nome del genere Bacillus «bacillo»]. – Genere di batterî della famiglia lattobacillacee, [...] comprendente forme a bastoncino, spesso esili e lunghe, che determinano la fermentazione dei carboidrati con sviluppo di acido lattico; alcune specie vivono nei latti acidi, nei prodotti casearî e in altri alimenti, altre nel tubo digerente dell’uomo ... Leggi Tutto

aġlicogenòṡi

Vocabolario on line

aglicogenosi aġlicogenòṡi s. f. [comp. di a- priv. e glicogeno, col suff. medico -osi]. – Malattia congenita del metabolismo dei carboidrati, dovuta a carenza di un enzima, la glicogenosintetasi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
carboidrati
Composti chimici organici di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio e costituiscono una famiglia di sostanze...
glicidi
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali