• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Chimica [15]
Biologia [13]
Medicina [12]
Industria [8]
Alimentazione [6]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Botanica [3]
Diritto [1]
Anatomia [1]

deutoplasma

Vocabolario on line

deutoplasma s. m. [comp. di deuto- e plasma1] (pl. -i). – In embriologia, complesso eterogeneo di sostanze diverse (detto anche tuorlo o vitello), più o meno abbondanti e diversamente distribuite sotto [...] varie forme (sferule, ovoidi, dischi, inclusi varî, ecc.) nella cellula uovo, necessarie e indispensabili per lo sviluppo dell’embrione e costituite principalmente da proteine, grassi, carboidrati, sali inorganici e acqua. ... Leggi Tutto

diabète

Vocabolario on line

diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata [...] ). In partic.: d. mellito, complesso di perturbazioni metaboliche (tra le quali preminenti quelle a carico del ricambio dei carboidrati), caratterizzate da elevata glicemia e glicosuria (dovuta, o no, a scarsa increzione insulinica: rispettivam. d ... Leggi Tutto

diabètico

Vocabolario on line

diabetico diabètico agg. e s. m. [der. di diabete] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne il diabete, o è in rapporto con il diabete, soprattutto con il diabete mellito: sintomatologia d.; manifestazioni [...] a. agg. Riferito a persona, affetto da diabete mellito: bambini diabetici. b. s. m. (f. -a) Soggetto diabetico: alimenti per diabetici, appositamente preparati, con un minore contenuto di carboidrati o con la sostituzione di saccarosio con fruttosio. ... Leggi Tutto

macroglobulina

Vocabolario on line

macroglobulina s. f. [comp. di macro- e globulina]. – Proteina plasmatica, dotata di un elevato peso molecolare e contenente circa l’8% di carboidrati: è un potente inibitore delle proteasi plasmatiche [...] (trombina, plasmina e callicreina) ... Leggi Tutto

sòia²

Vocabolario on line

soia2 sòia2 s. f. [dal nome giapp. shōyū della pianta, di origine manciù]. – Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Glycine max, sinon. Glycine soia, Soja hispida), spontanea in Cina e Giappone, [...] di colore giallo, verde, bruno, rossastro o nero. I semi sono una buona sorgente di olio, di proteine, di carboidrati, di fosfatidi; l’olio di s. viene largamente usato come commestibile, per preparare gli olî modificati per vernici, per estrarne ... Leggi Tutto

produrre

Vocabolario on line

produrre (ant. prodùcere) v. tr. [dal lat. producĕre, comp. di pro-1 e ducĕre «condurre»] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. [...] a organi o organismi animali o vegetali: gli ormoni sono prodotti dalle ghiandole a secrezione interna; le foglie producono carboidrati; con il si passivante: il fiele si produce nella cistifellea. d. Dare forma, far esistere sostanze, oggetti ... Leggi Tutto

itacònico

Vocabolario on line

itaconico itacònico agg. [tratto da aconitico, per anagramma]. – Acido i.: composto organico, acido bicarbossilico alifatico insaturo (derivato metilenico dell’acido succinico), che si ottiene, con i [...] suoi isomeri, dalla distillazione secca dell’acido citrico o per fermentazione di carboidrati ad opera di un microrganismo (Aspergillus terreus); è un solido cristallino incolore e inodore usato, tra l’altro, nella fabbricazione di resine di ... Leggi Tutto

transfosforilazióne

Vocabolario on line

transfosforilazione transfosforilazióne s. f. [comp. di trans- e fosforilazione]. – In biochimica, processo catalizzato dalle transfosforilasi consistente nel trasferimento di un radicale fosforico da [...] un donatore (generalm. ATP) a un accettore, d’importanza fondamentale nel metabolismo dei carboidrati. ... Leggi Tutto

propionibatteriàcee

Vocabolario on line

propionibatteriacee propionibatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Propionibacteriaceae, dal nome del genere Propionibacterium: v. propionibatterio]. – Famiglia di batterî eubatteriali comprendente forme [...] rosso bruno, quasi tutte incluse nel genere Propionibacterium: di solito saccarolitici, ma non proteolitici, fermentano i carboidrati e l’acido lattico, con produzione di acido propionico. Sono batterî tipicamente anaerobici che vivono nell’intestino ... Leggi Tutto

propionibattèrio

Vocabolario on line

propionibatterio propionibattèrio s. m. [lat. scient. Propionibacterium, comp. di propion(ico) e del nome del genere Bacterium: v. batterio]. – Genere di batterî eubatteriali della famiglia propionibatteriacee, [...] comprendente una decina di specie, immobili, gram-positive, asporigene, anaerobiche, che fanno fermentare l’acido lattico, i carboidrati, i polialcoli, con formazione di acido propionico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
carboidrati
Composti chimici organici di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio e costituiscono una famiglia di sostanze...
glicidi
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali